Continua la carrellata di ospiti annunciati dalla Rai per le varie serate dell’Eurovision Song Contest 2022 e come avvenuto per Diodato la piattaforma di lancio è quella del Tg1 della sera. Stavolta tocca a Il Volo, previsto per la seconda semifinale di giovedì 12 maggio.
Il trio composto da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto riproporrà un pezzo forte, quello di “Grande Amore” che nel 2015, in Austria, conquistò il primo posto del Televoto, arrivando però terzo per colpa delle giurie di allora che non favorirono il brano.
In quell’anno l’Eurovision andava ancora su Rai2 e la presenza de Il Volo regalò un record storico di ascolti con 3.292.000 spettatori pari al 16,3% di share. La svolta Auditel permise alla Rai di trasferire il contest sulla prima rete, Rai1, a partire dall’edizione successiva.
Da notare inoltre come a Torino si riuniranno, pur con ruoli diversi, Mahmood e Il Volo a distanza di quel Sanremo 2019 quando Il Volo con sportività, a differenza di Ultimo, si congratulò con Mahmood per la vittoria della canzone “Soldi”, che poi venne presentata anche all’Eurovision di Tel Aviv.
Chi è Il Volo
Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto hanno iniziato la loro carriera giovanissimi, nel 2009, scoperti in Tv da Antonella Clerici con Ti lascio una canzone, e la loro ascesa costante li ha portati a duettare con artisti del calibro di Barbra Streisand e Placido Domingo, a riempire l’Arena di Verona e il Radio City Music Hall di New York, a raccogliere standing ovation nei tour in Europa, America e Giappone, ad esibirsi a Panama in occasione della XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù, davanti a Papa Francesco e a oltre un milione di persone, ad essere ospiti nelle principali televisioni e festival in tutto il mondo.
Nel 2015 vincono Sanremo e partecipano all’ESC, il singolo “Grande Amore” e l’album “Sanremo Grande Amore”, infatti, conquistano subito le charts iTunes dei Paesi eurovisivi. Non solo il pubblico, ma anche la critica musicale si è espressa in favore de Il Volo, conferendogli il prestigioso Marcel Besançon Award 2015 della stampa internazionale.
Il 2016 e 2017 sono gli anni dedicati al progetto “Notte magica” il tributo all’evento del 1990 dei tre tenori Josè Carreras, Placido Domingo e Luciano Pavarotti. Al progetto partecipa proprio Placido Domingo, uno dei tenori più importanti della storia musicale mondiale.
Nel 2019 Il Volo torna sul podio del Festival di Sanremo con il brano “Musica che resta”. Esce in autunno in tutto il mondo la raccolta “10 Years” che racchiude il meglio del repertorio de Il Volo, da “’O Sole mio” a “My Way” a “Grande amore”, dal bel canto della tradizione italiana, agli evergreen americani. I
l loro ultimo album “Il Volo Sings Morricone” (2021) è un viaggio travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento, sulle cui musiche Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble hanno lavorato per mesi, con l’appoggio di Andrea Morricone e di tutta la famiglia.
Dal 15 maggio 2022 riprenderanno il tour mondiale che partirà Barcellona e li vedrà protagonisti nelle più prestigiose location europee per tutta l’estate e poi da settembre in Canada e Nord America.