Martedì 3 maggio, a partire dalle ore 21:25 andrà in onda in prima serata su Rai1 la 67ª edizione del Premio David di Donatello.
Alla guida dell’evento ci sarà per la quinta volta consecutiva Carlo Conti, stavolta affiancato da Drusilla Foer. A differenza degli ultimi 2 anni, caratterizzati dalle restrizioni previste dalle normative anti-Covid, la consegna del prestigioso premio tornerà in presenza, con tutti i candidati, e andrà in onda dagli studi romani di Cinecittà.
Come già anticipato in un precedente articolo a fare la parte del leone saranno È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino e Freaks out di Gabriele Mainetti (con 16 candidature a testa), Qui rido io di Mario Martone (14), Ariaferma di Leonardo Costanzo e Diabolik dei Manetti Bros (11).
Tra le sfide più importanti vedremo chi riuscirà ad aggiudicarsi la statuetta per il Miglior Film (Ariaferma, È stata la mano di Dio, Ennio, Freaks out, Qui rido io), la Migliore Regia (Leonardo Costanzo, Gabriele Mainetti, Mario Martone, Paolo Sorrentino, Giuseppe Tornatore), la Migliore attrice (Aurora Giovinazzo, Miriam Leone, Rosa Palasciano, Maria Nazionale, Swamy Rotolo) e il Migliore Attore (Elio Germano, Silvio Orlando, Franz Rogowski, Filippo Scotti, Toni Servillo).
Intanto, nei giorni scorsi, sono stati resi noti i vincitori delle categorie Miglior Cortometraggio (Maestrale, regia di Nico Bonomolo), Miglior Film Straniero (Belfast di Kenneth Branagh), David alla Carriera (a Giovanna Ralli) e David dello Spettatore (al film Me contro Te – Il film: Il mistero della scuola incantata diretto da Gianluca Leuzzi). Sono stati annunciati inoltre due David Speciali (per l’attrice Sabrina Ferilli e per il regista Antonio Capuano).