La grande macchina dell’Eurovision 2022 è pronta a partire: stasera, martedì 10 maggio, andrà in scena al Pala Olimpico di Torino la Prima Semifinale del contest europeo, con la conduzione in inglese e francese di Alessandro Cattelan, Laura Pausini e Mika. Si potrà vedere in tv dalle ore 21 su Rai1, in streaming su YouTube e RaiPlay (trovate lo streaming a fondo articolo).
Per questa 66esima edizione i Paesi in gara sono 40: in questo primo turno eliminatorio si esibiscono in 17 e riusciranno ad accedere alla finale soltanto in 10. Questi si aggiungeranno ad altri 10 migliori della seconda semifinale e ai 5 già finalisti di diritto, i cosiddetti Big Five in quanto maggiori contribuenti economici: Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna. La votazione è mista: 50% giurie, 50% televoto, che assegnano punti da 1 a 8, 10 e 12 punti, il massimo.
Stasera vedremo anche una clip in anteprima dell’Italia, in gara con “Brividi” di Mahmood e Blanco. Gli italiani, inoltre, potranno votare tramite SMS al numero 475.475.0 e seguendo le istruzioni a schermo, su Rai1.
Il commento in lingua italiana su Rai1 è a cura di Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico.
La scaletta della serata
- Albania: Ronela Hajati con “Sekret”
- Lettonia: Citi Zēni con “Eat Your Salad”
- Lituania: Monika Liu con “Sentimentai”
- Svizzera: Marius Bear con “Boys Do Cry”
- Slovenia: LPS con “Disko”
- Ucraina: Kalush Orchestra con “Stefania”
- Bulgaria: Intelligent Music Project con “Intention”
- Paesi Bassi: S10 con “De diepte”
- Moldavia: Zdob și Zdub and Advahov Brothers con “Trenulețul”
- Portogallo: Maro con “Saudade, saudade”
- Croazia: Mia Dimšić con “Guilty Pleasure”
- Danimarca: Reddi con “The Show”
- Austria: Lumix feat. Pia Maria con “Halo”
- Islanda: Systur con “Með hækkandi sól”
- Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord con “Die Together”
- Norvegia: Subwoolfer con “Give That Wolf a Banana”
- Armenia: Rosa Linn con “Snap”
Gli ospiti
Sul palco dell’Eurovision si scatenerà la “Dance of beauty” e il Pala Olimpico si trasformerà in una grande discoteca, con i più grandi successi della dance italiana, grazie all’esibizione di Dardust, produttore artistico tra i più richiesti del momento, accompagnato dal dj-producer Benny Benassi e da Sophie and The Giants.
Il secondo ospite della serata sarà Diodato, cantautore intenso e ricercato tra i più apprezzati del nuovo pop italiano, che interpreterà “Fai Rumore”, brano vincitore del Festival della Canzone Italiana di Sanremo 2020, che avrebbe dovuto portare anche all’Eurovision se il contest quell’anno non fosse stato cancellato per colpa della pandemia.