Lo scorso 12 maggio è stata diffusa la prima immagine di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio collocato nel cuore della nostra galassia, la Via Lattea, dando finalmente “corpo” ad una delle ipotesi a lungo più discusse in materia di astronomia.
Questa sera, alle 21,15, su Focus (e in streaming su Mediaset Infinity) sarà proposto un insta-doc tutto italiano dedicato sia a questa sensazionale scoperta che, più in generale, al tema dei buchi neri. Nel corso del documentario, Il cuore oscuro della Via Lattea, si parlerà di tutto ciò che la comunità scientifica conosce di Sagittarius A*, ma anche di come si originino i black holes e quali siano le differenze tra massicci e supermassicci.
Saranno intervistati, nel corso del programma curato da Luigi Bignami, le maggiori eccellenze italiane in tema di astrofisica: Gabriele Ghisellini, astrofisico dell’INAF di Brera-Merate, collaboratore scientifico di Focus; Massimo Dotti, Alberto Sesana e Monica Colpi, dall’Università Bicocca di Milano.
A seguire, alle 22,15, sarà proposto un episodio della serie Universo a Raggi X, che si dedicherà sulla formazione e sull’utilità dei buchi neri supermassicci all’interno delle nostre galassie, ma anche sulla possibilità teorica che possano esistere i buchi bianchi, raccontando le ipotesi fatte da Albert Einstein e confutate nel tempo da Stephen Hawking.