Trenta puntate, una media stagionale di 2.700.000 spettatori e l’11,3% di share, cioè un punto in più di quota rispetto alla scorsa edizione, 70 milioni di interazioni totali sui social e 230 milioni di visualizzazioni su Facebook. Sono questi i dati complessivi della stagione 2021-2022, l’edizione numero 19 di Che Tempo Che Fa, conclusasi ieri sera su Rai3 dopo che era iniziata il 3 ottobre.
Il talk condotto da Fabio Fazio, con la partecipazione di Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck, è stato costantemente sul podio degli ascolti della domenica sera: per 3 volte è risultato il programma di prima serata più visto in valori assoluti, per 12 volte il secondo e per 15 volte il terzo.
Con Che Tempo che fa, la media d’ascolto di Rai3 nello slot di prima serata della domenica (slot orario 20.30 – 22.29) raggiunge il suo miglior risultato settimanale, sia in termini di ascolto che di share (2,5 milioni di spettatori e il 10,76% di share) superando di oltre 4 punti di share e 1 milione di spettatori la media di rete del prime time.
È inoltre il programma più visto di Rai3 nella stagione 2021/2022 per ascolto medio e per share.
La puntata del 6 febbraio che ha ospitato la storica conversazione di Fabio Fazio con Sua Santità Papa Francesco, per la prima volta intervistato in un talk show italiano, è stata la puntata più vista della storia del programma.
Oltre 8 milioni dispettatori (8.046.000 per la precisione), pari al 30% (29,8%) della platea televisiva italiana, hanno seguito le parole del Santo Padre, con un picco d’ascolto di 8.688.135 spettatori pari a uno share del 32,35% in una puntata che ha registrato complessivamente una media del 25,4% di share e 6.731.509 spettatori, posizionandosi anche come l’appuntamento televisivo più visto su Rai3 di tutta la stagione.
Un evento televisivo che ha registrato il record assoluto anche sui social, con ben 672.000 interazioni. Sui social Che tempo che fa anche in questa stagione è stato costantemente il programma più commentato della domenica sera ed è risultato il programma Rai più social dell’anno; complessivamente, si sono registrate 70 milioni di interazioni e 230 milioni di visualizzazioni su Facebook.
Gli ospiti più importanti
Oltre al Santo Padre, nelle 30 puntate 2021/2022 Fabio Fazio ha intervistato decine di ospiti internazionali in esclusiva tv appartenenti al mondo della politica, dello sport, dello spettacolo, della scienza e della cultura internazionali: Lady Gaga, la Presidente della BCE Christine Lagarde, il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, la prima intervista a Patrick Zaki, Quentin Tarantino, Sean Penn, Tom Hanks, Austin Butler, Rafael Nadal, Zlatan Ibrahimović, Andriy Shevchenko, Ed Sheeran, Brian May, Javier Bardem, Anthony S. Fauci, Richard Gere, Pedro Almodovar, Penélope Cruz, Stromae, la giornalista russa Marina Ovsyannikova, la band ucraina Kalush Orchestra vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2022, il Ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, i Premi Pulitzer Anne Applebaum e Rodrigo Abd, Oleg Paniuta in collegamento dalla tv ucraina, la scrittrice e attivista polacca Lidia Maksymowicz, il Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi.