È ripartita la UEFA Nations League con la sua terza edizione e lo fa con una sorta di Europeo allargato con quattro dei sei incontri di ciascuna Nazionale coinvolta distribuiti nell’arco di circa 15 giorni, mentre gli ultimi due si svolgeranno a metà settembre.
Le 54 Nazionali UEFA (stante l’esclusione sine die della Russia a causa dell’invasione dell’Ucraina) sono divise in quattro leghe (A e C con 16 squadre, B con 15 e D con 7) e in 14 gironi (quattro nelle leghe A, B e C, due in lega D). Le prime classificate dei raggruppamenti di lega A accedono alle Final Four che si disputeranno nel giugno 2023, mentre le ultime retrocederanno in lega B e saranno sostituite nel prossimo ciclo dalle prime classificate di quest’ultima divisione.
L’Italia, terza classificata nell’ultima edizione della competizione, è stata sorteggiata nel durissimo Girone 3 con Germania, Inghilterra e Ungheria. Nel primo incontro, gli Azzurri hanno pareggiato per 1-1 contro la Germania: al gol di Lorenzo Pellegrini al 70′ ha risposto immediatamente Joshua Kimmich al 73′. Qualche ora prima, l’Ungheria ha sorprendentemente battuto l’Inghilterra per 1-0, interrompendo l’imbattibilità dei Three Lions lunga 22 partite.
Italia-Ungheria
La seconda partita dell’Italia in questa nuova edizione della UEFA Nations League si gioca allo Stadio Dino Manuzzi di Cesena e la vedrà contrapposta all’Ungheria. Un altro incontro di lunga tradizione come quello con la Germania, che vanta un totale di 34 precedenti, molti dei quali risalenti a quando la Nazionale magiara era una delle potenze del calcio europeo e mondiale, al punto da essere stata anche la Finale del Mondiale 1938. Il saldo è in positivo per l’Italia, con 16 vittorie, 9 pareggi e 9 sconfitte: l’ultimo successo risale alle qualificazioni al Mondiale 2002 (1-0 il 6 ottobre 2001), come anche l’ultimo incontro terminato in parità (2-2 il 3 settembre 2000), mentre l’ultima vittoria ungherese arrivò in amichevole (3-1 il 22 agosto 2007).
Come tutti gli incontri della Nazionale maggiore maschile e delle altre Nazionali, anche la UEFA Nations League sarà trasmessa in diretta e in esclusiva da Rai Sport e da Rai 1 e in streaming su Rai Play. Collegamento in diretta dalle 19,50 sul canale 57 del digitale terrestre e trasferimento su Rai 1 intorno alle 20,35 con lo studio prepartita condotto da Alessandro Antinelli e Daniele Adani.
Il postpartita (Notte Azzurra) andrà in onda al termine dell’incontro sempre su Rai Sport con la conduzione di Cristina Caruso. La telecronaca da Bologna sarà a cura di Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro, con Tiziana Alla destinata agli interventi da bordocampo.
Su Sky Sport l’incontro sarà trasmesso in differita alle 1,00 su Sky Sport Uno con la telecronaca di Fabio Caressa e Giuseppe Bergomi.
Incontri di UEFA Nations League del 7 giugno 2022
La UEFA Nations League è un torneo diffuso su più gruppi televisivi: quattro incontri (uno a giornata) saranno trasmessi da Mediaset, in chiaro su Italia 1 e sul 20 e in streaming su Mediaset Infinity; altri quattro (uno a giornata) saranno proposti da TV8; tutti, esclusi quelli degli Azzurri, saranno proposti via satellite da Sky Sport, sia in forma integrale che con Diretta Gol, e in streaming su NOW.
Di seguito, gli incontri del 7 giugno 2022 in onda su Sky Sport.
ore 20,45
- Germania-Inghilterra – (su Sky Sport Uno) (Diretta Gol su Sky Sport Football)
- Bosnia Erzegovina-Romania – (Diretta Gol su Sky Sport Football)
- Faer Oer-Lussemburgo – (Diretta Gol su Sky Sport Football)
- Lituania-Turchia – (Diretta Gol su Sky Sport Football)