È ripartita la UEFA Nations League con la sua terza edizione e lo fa con una sorta di Europeo allargato con quattro dei sei incontri di ciascuna Nazionale coinvolta distribuiti nell’arco di circa 15 giorni, mentre gli ultimi due si svolgeranno a metà settembre.
Le 54 Nazionali UEFA (stante l’esclusione sine die della Russia a causa dell’invasione dell’Ucraina) sono divise in quattro leghe (A e C con 16 squadre, B con 15 e D con 7) e in 14 gironi (quattro nelle leghe A, B e C, due in lega D). Le prime classificate dei raggruppamenti di lega A accedono alle Final Four che si disputeranno nel giugno 2023, mentre le ultime retrocederanno in lega B e saranno sostituite nel prossimo ciclo dalle prime classificate di quest’ultima divisione.
L’Italia, terza classificata nell’ultima edizione della competizione, è stata sorteggiata nel durissimo Girone 3 con Germania, Inghilterra e Ungheria. Nel terzo incontro, gli Azzurri non sono andati oltre lo 0-0 contro l’Inghilterra. Nello stesso momento, Ungheria e Germania hanno pareggiato per 1-1, ragion per cui, al termine degli incontri d’andata, l’Italia rimane in testa al girone con 5 punti, seguita dall’Ungheria a 4, dalla Germania a 3 e dall’Inghilterra a 2.
Germania-Italia
La quarta partita dell’Italia in questa nuova edizione della UEFA Nations League la vedrà contrapposta alla Germania, con cui nella partita d’andata disputata dieci giorni fa ha pareggiato col risultato di 1-1. Le statistiche dei precedenti fra le due squadre sono aggiornate in questo modo: 15 vittorie per l’Italia (l’ultima nella semifinale di Euro 2012 del 28 giugno 2012), 13 pareggi e 8 vittorie tedesche (l’ultima in amichevole il 27 marzo 2016). L’incontro andrà in scena al Borussia-Park di Mönchengladbach.
Come tutti gli incontri della Nazionale maggiore maschile e delle altre Nazionali, anche la UEFA Nations League sarà trasmessa in diretta e in esclusiva da Rai Sport e da Rai 1 e in streaming su Rai Play. Collegamento in diretta dalle 19,50 sul canale 57 del digitale terrestre e trasferimento su Rai 1 intorno alle 20,35 con lo studio prepartita condotto da Alessandro Antinelli e Daniele Adani.
Il postpartita (Notte Azzurra) andrà in onda al termine dell’incontro sempre su Rai Sport con la conduzione di Cristina Caruso. La telecronaca da Bologna sarà a cura di Alberto Rimedio e Daniele Adani, con Tiziana Alla destinata agli interventi da bordocampo.
Su Sky Sport l’incontro sarà trasmesso in differita alle 0,00 su Sky Sport Uno con la telecronaca di Fabio Caressa e Giuseppe Bergomi.
Incontri di UEFA Nations League del 14 giugno 2022
La UEFA Nations League è un torneo diffuso su più gruppi televisivi: quattro incontri (uno a giornata) saranno trasmessi da Mediaset, in chiaro su Italia 1 e sul 20 e in streaming su Mediaset Infinity; altri quattro (uno a giornata) saranno proposti da TV8; tutti, esclusi quelli degli Azzurri, saranno proposti via satellite da Sky Sport, sia in forma integrale che con Diretta Gol, e in streaming su NOW.
Di seguito, gli incontri del 14 giugno 2022 in onda su Sky Sport.
ore 18,00
- Armenia-Scozia – telecronaca di Filippo Benincampi (Diretta Gol – Sky Sport Football)
- Moldova-Andorra – telecronaca di Luca Mastrorilli (Diretta Gol – Sky Sport Football)
ore 20,45
- Inghilterra-Ungheria – telecronaca di Federico Zancan (Sky Sport Uno) e Gianluigi Bagnulo (Diretta Gol – Sky Sport Football)
- Bosnia Erzegovina-Finlandia – telecronaca di Dario Massara (Diretta Gol – Sky Sport Football)
- Liechtenstein-Lettonia – telecronaca di Christian Giordano (Diretta Gol – Sky Sport Football)
- Paesi Bassi-Galles – telecronaca di Davide Polizzi (Diretta Gol – Sky Sport Football)
- Polonia-Belgio – telecronaca di Maurizio Compagnoni (Diretta Gol – Sky Sport Football)
- Romania-Montenegro – telecronaca di Luca Mastrorilli (Diretta Gol – Sky Sport Football)
- Turchia-Lituania – telecronaca di Filippo Benincampi (Diretta Gol – Sky Sport Football)
- Ucraina-Irlanda – telecronaca di Antonio Nucera (Diretta Gol – Sky Sport Football)