Dopo la cancellazione, nella notte del 17 gennaio 2022, di Paramount Network e Spike dal bouquet di Sky e dai canali del digitale terrestre, c’è finalmente una data in cui vedremo finalmente la piattaforma streaming Paramount+ anche nel nostro Paese: settembre 2022.
L’apertura in Italia del servizio, noto fino al 2021 come CBS All Access prima della fusione con Viacom, precede di alcuni mesi la sua espansione anche ad altri territori europei: Germania, Austria e Svizzera grazie a Sky Deutschland e Francia attraverso Canal+. Proprio la partnership con Sky Italia permetterà di avere Paramount+ su iOs, Android, Sky Q e Smart TV e, per gli abbonati a Sky Cinema, l’accesso sarà garantito senza costi aggiuntivi.
Col nuovo servizio arriveranno oltre 8.000 ore di contenuti esclusivi, con il meglio dell’intrattenimento internazionale e anche numerose nuove produzioni italiane, principalmente film e serie televisive.
Produzioni italiane in arrivo su Paramount+
La principale produzione italiana che sbarcherà da settembre su Paramount+ sarà Circeo, co-prodotta da Cattleya con VIS e Rai Fiction, scritta da Flaminia Gressi, Lisa Nur Sultan e Viola Rispoli e diretta da Andrea Molaioli, che racconterà la strage avvenuta nel 1975, che ha cambiato notevolmente la nostra società e ha permesso ulteriori passi in avanti in favore dei diritti delle donne. Interprete principale sarà Greta Scarano nel ruolo dell’avvocato Teresa Capogrossi, che prenderà le difese della giovane Donatella Colasanti (interpretata da Ambrosia Caldarelli).
Arriveranno anche: la commedia romantica 14 Giorni, scritta da Ivan Cotroneo e presentata in anteprima al Torino Film Festival, che vedrà protagonisti Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi, che interpretano una coppia in crisi alle prese con due settimane di convivenza forzata; il thriller Corpo libero, tratto dall’omonimo libro di Ilaria Bernardini e scritto con Chiara Barzini, Ludovica Rampoldi e Giordana Mari, sarà ambientato nel mondo della ginnastica artistica e porterà con sé anche elementi di teen drama.
Fra i biopic in arrivo sulla piattaforma, ci sarà nel 2023 Miss Fallaci, che ripercorrerà la vita e la carriera della celebre giornalista toscana, e Bosé, la quale si occuperà del cantante e attore spagnolo Miguel Bosé.
Show internazionali e produzioni Paramount Original
Su Paramount+ approderanno tutte le serie più conosciute del mondo Paramount Pictures, Showtime, Comedy Central, MTV, Nickelodeon e Smithsonian, tra cui South Park, Star Trek, tutte le stagioni di MTV Shores e i tanti prodotti per bambini come Spongebob, Paw Patrol e nuove serie originali.
Fra le serie Paramount Original, debutteranno The Offer (con Miles Teller e Juno Temple), Jerry & Marge go large (con Bryan Cranston e Annette Bening), 1883 (prequel di Yellowstone) e Grease – Rise of the Pink Ladies, oltre a due nuovi spin-off dell’universo Star Trek, Strange new worlds e Prodigy. Poi, per il capitolo delle grandi serie, ci saranno: lo spy drama in otto episodi Rabbit Hole, con protagonista Kiefer Sutherland; Tulsa King, crime drama con protagonista Sylvester Stallone nei panni di un boss mafioso; 1932, che racconterà le vicende della famiglia Dutton negli anni del proibizionismo e della Grande Depressione, con protagonisti Helen Mirren e Harrison Ford.
Fra le serie Showtime figura anche First lady, serie dedicata a tre delle più importanti FLOTUS: Michelle Obama (interpretata da Viola Davis), Betty Ford (interpretata da Michelle Pfeiffer) e Eleanor Roosevelt (interpretata da Gillian Anderson). Dallo stesso marchio proverranno anche American Gigolò, Super Pumped – The battle for Uber, The Man who fell on Earth e I love that for you.
Gli International Originals
Altro pezzo importante dei contenuti di Paramount+ saranno gli International Originals, che permetterà di commissionare fino a 150 contenuti originali internazionali entro il 2025. Tutti i contenuti saranno prodotti da VIS (Viacom International Studios), lo studio internazionale di Paramount, una rete di studios che si estende in oltre 20 Paesi.
Fra queste: Murder of God’s Banker, che racconterà l’omicidio del banchiere italiano Roberto Calvi, il cui corpo fu trovato appeso ad un ponte di Londra; MASK – Marie Antoinette Serial Killer, thriller per ragazzi basato sull’omonimo romanzo di Katie Alexander; A thin line, che racconterà la storia delle hacktiviste Anna e Benni, intente a denunciare i reati ambientali con ogni mezzo; The Sheikh, in cui sarà presentata la storia di un autentico genio delle truffe; Sinaloa’s First lady, con cui sarà raccontata la vita affascinante e instabile di Emma Coronel, Beauty Queen Bride di El Chapo; One Must Die, thriller incentrato su sette persone che vengono rapite e coinvolte in un gioco mortale; The chemistry of death, crime psicologico basato sui best-seller di Simon Beckett.