Kalipè: l’edizione estiva dei viaggi A passo d’uomo con Massimiliano Ossini su Rai 2 e Rai Play

Dopo i quattro appuntamenti a cavallo tra 2021 e 2022, torna questa sera Kalipè – A passo d’uomo, il programma di viaggi all’insegna della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente condotto da Massimiliano Ossini, in onda su Rai 2 e in streaming su Rai Play.

Come sappiamo già dalle puntate dell’edizione invernale, il titolo Kalipè deriva dalla lingua himalayana e significa Passo lento e corto: è l’augurio che viene rivolto normalmente dalle popolazioni locali a chi si incammina verso le montagne.

E proprio una montagna, ovvero il Monte Bianco, farà da sede centrale di questa trasmissione che vuole proporre una nuova modalità divulgativa, che fonda insieme intrattenimento, ricerca e cittadinanza attiva. Sarà, infatti, utilizzato lo studio televisivo più alto al mondo, lo Skyway (usato già nel 2015 per gli Home Visit di X Factor), ad oltre 3.400 metri d’altezza. Da lì si apriranno le tante finestre sul mondo, per raccontare un futuro sempre più vicino a noi con un linguaggio scientifico semplice, positivo e mai catastrofico, col quale capire le tante emergenze ambientali che stanno affliggendo i nostri tempi.

Ogni puntata avrà, poi, un tema attorno al quale svilupparsi, definito dal titolo di una canzone, eseguita da un diverso interprete proprio nello Skyway. Molti degli argomenti e dei luoghi visitati in questa nuova edizione estiva vedrà il conduttore e la troupe del programma tornare in molti posti già visti nell’edizione invernale, di cui rappresenterà sostanzialmente una seconda parte, rinviata per diverse ragioni dal periodo primaverile nel quale erano state inizialmente previste.

La prima puntata

La prima puntata dell’edizione estiva di Kalipè, in onda stasera alle 21,25, il titolo sarà Azzurro, uno dei capisaldi della musica italiana, scritto da Paolo Conte e portato al successo da Adriano Celentano.

Ospiti della puntata saranno: il musicista e compositore Giovanni Allevi, che racconterà del suo rapporto con la Natura e di come essa sia diventata il suo secondo punto di riferimento, dopo la Musica; Donatella Bianchi, giornalista e storica conduttrice del programma di Rai 1 Linea Blu (che, normalmente, passa il testimone alla controparte invernale Linea Bianca, condotta proprio da Ossini); l’ingegnera Annalisa Corrado, che parlerà di fonti rinnovabili e dell’importanza di evitare qualsiasi forma di spreco.

Fra i Paesi visitati ci saranno: le Maldive, con l’isola che ha detto no all’urbanizzazione selvaggia in favore di una maggiore sostenibilità; le Hawaii, per un faccia a faccia con alcune specie che lottano per evitare l’estinzione; l’Islanda, con le sue spettacolari terme con vista sull’Oceano; la Spagna, all’interno di un parco naturale col quale si difende l’equilibrio della biosfera europea.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post