Palinsesti Rai 2022 e 2023: i programmi del daytime di Rai1, Rai2 e Rai3

Il 28 giugno a Milano sono stati presentati i Palinsesti Rai 2022 e 2023, divisi per generi grazie alla nuova struttura aziendale impostata dall’AD Carlo Fuortes. In questo post parliamo dei programmi del daytime sulle varie reti Rai, intrecciando le scelte che fanno capo alle direzioni Intrattenimento Daytime, quelle di Approfondimento e Cultura. Forniamo un riepilogo veloce con le date di partenza e poi un dettaglio delle sole novità.

Su Rai1 troviamo i seguenti programmi del daytime nel 2022-2023:

  • UnoMattina, dal lunedì al venerdì ore 9:00, conduzione non definita (dal 12 settembre)
  • Storie Italiane, da lun. a ven. ore 9:55, talk con Eleonora Daniele (dal 12 settembre)
  • È sempre mezzogiorno, da lun. a ven. ore 11:55, rubrica con Antonella Clerici (dal 12 settembre)
  • Oggi è un altro giorno, da lun. a ven. ore 14, talk con Serena Bortone (dal 12 settembre)
  • La vita in diretta, da lun. a ven. ore 17, talk con Alberto Matano (dal 12 settembre)
  • Reazione a Catena, tutti i giorni ore 18:45, game con Marco Liorni (fino al 30 ottobre)
  • L’Eredità, tutti i giorni ore 18:45, game con Flavio Insinna (dal 31 ottobre)
  • Il caffè di Raiuno, sabato ore 6, con Pino Strabioli (dal 17 settembre)
  • UnoMattina in Famiglia, sabato ore 8:35 (dal 17 settembre) e domenica ore 6:30 (dal 18 settembre), con Tiberio Timperi, Monica Setta e Ingrid Muccitelli
  • Buongiorno Benessere, sabato ore 10:20, con Vira Carbone (dal 10 settembre)
  • Il provinciale, sabato ore 11:20, rubrica itinerante con Federico Quaranta (dal 10 settembre, e in replica su Rai2 la domenica, dall’11/9)
  • Linea Verde Start e Linea Verde Explora, sabato ore 12, rubrica con Federico Quaranta (dal 17 settembre)
  • Linea Verde Life, sabato ore 12:20, rubrica con Marcello Masi (dal 17 settembre)
  • Linea Blu, sabato ore 14, con Donatella Bianchi e Fabio Gallo (fino al 15 ottobre)
  • Linea Bianca, sabato ore 14, con Massimiliano Ossini (dal 24 dicembre)
  • Passaggio a Nord Ovest, sabato ore 15, documentari (dal 17 settembre)
  • A sua immagine, sabato ore 16 e domenica ore 10:30, con Lorena Bianchetti
  • Italia sì, sabato ore 17 (dal 17 settembre) e ore 14 (dal 19 novembre), con Marco Liorni
  • Paesi che vai, domenica ore 9:40, rubrica itinerante con Livio Leonardi (dal 2 ottobre)
  • Linea Verde, domenica ore 12:20, con Beppe Convertini e Peppone (dal 18 settembre)
  • Domenica In, domenica ore 14, show con Mara Venier (dal 18 settembre)
  • Da noi… a ruota libera, domenica ore 17:20, con Francesca Fialdini (dal 18 settembre)

Su Rai2 troviamo i seguenti programmi del daytime nel 2022-2023:

  • Caterpillar A.M., da lunedì a venerdì ore 7, con Filippo Solibello, Claudio de Lillo e Marco Ardemagni (dal 12 settembre)
  • Radio2 Social Club, dal lunedì a venerdì ore 8:45, con Luca Barbarossa e Andrea Perroni (dal 12 settembre)
  • I Fatti Vostri, da lunedì a venerdì ore 11:10, con Salvo Sottile e Anna Falchi, Umberto Broccoli, Manuela Aureli, Paolo Fox (dal 12 settembre)
  • Ore 14, da lunedì a venerdì ore 14, talk d’attualità con Milo Infante (dal 12 settembre)
  • BellaMa’, da lunedì a venerdì ore 15:15, con Pierluigi Diaco (dal 12 settembre)
  • Nei tuoi panni, da lunedì a venerdì ore 17, con Mia Ceran (dal 12 settembre)
  • Italiani fantastici e dove trovarli, sabato ore 14, con Alessandro di Sarno (dal 17 settembre)
  • Ti sembra normale e Top, sabato pomeriggio (dal 17 settembre)
  • Check Up, domenica ore 10:15, con Luana Ravegnini (dal 2 ottobre)
  • Citofonare… Rai2, domenica ore 11:15, con Paola Perego e Simona Ventura (dal 18 settembre)
  • Vorrei dirti che…, domenica ore 15, con Elisa Isoardi (dall’11 settembre)

Su Rai3 troviamo i seguenti programmi del daytime nel 2022-2023:

  • Agorà, da lunedì a venerdì ore 8, talk d’attualità con Monica Giandotti (dal 12 settembre)
  • Elisir, da lunedì a venerdì ore 10:30, con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi (dal 12 settembre)
  • Quante Storie, da lunedì a venerdì ore 12:45, con Giorgio Zanchini (dal 12 settembre)
  • Passato e Presente, da lunedì a venerdì ore 13:15, con Paolo Mieli (dal 12 settembre)
  • Conoscere, da lunedì a giovedì ore 15:25, con Edoardo Camurri (dal 3 ottobre)
  • SuperQuark: Prepararsi al futuro, ogni venerdì ore 15:25, con Piero Angela (dal 30 settembre)
  • Geo, da lunedì a venerdì ore 16, con Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi (dal 12 settembre)
  • Agorà Weekend, sabato e domenica ore 8, con Giusi Sansone (dal 17 settembre)
  • Mi manda Raitre, sabato ore 9, con Federico Ruffo (dal 17 settembre)
  • Ribelli, sabato ore 15:15, con Emma D’Aquino (dal 10 settembre all’1 ottobre)
  • Tv Talk, sabato ore 15, con Massimo Bernardini (dall’8 ottobre)
  • Frontiere, sabato ore 16:30, con Franco Di Mare (dall’8 ottobre)
  • Timeline, domenica ore 10:25, con Marco Carrara (dal 18 settembre)
  • O anche no, domenica ore 10:40, docureality con Paola Severini Melograni (dal 18 settembre)
  • Mezz’ora in più e Mezz’ora in più – Il mondo che verrà, domenica ore 14:30, con Lucia Annunziata (dal 18 settembre)
  • Rebus, domenica ore 16:30, con Giorgio Zanchini e Corrado Augias (dal 2 ottobre)
  • Kilimangiaro, domenica ore 17:15, con Camila Raznovich (dal 2 ottobre)
  • Sorgente di vitaProtestantesimo (con Claudio Paravati) – Sulla via di Damasco (con Eva Crosetta), le rubriche religiose ogni domenica mattina (da settembre)

Le novità nel daytime Rai nel dettaglio

CATERPILLAR A.M.
Conducono: Filippo Solibello, Claudia de Lillo e Marco Ardemagni
In onda su Rai2 dal lunedì al venerdì alle 07.00 dal 12 settembre

I conduttori di Rai Radio 2, Filippo Solibello, Claudia de Lillo e Marco Ardemagni, sono pronti a portare la loro abituale carica di energia ai fedeli ascoltatori della radio, e, per la prima volta, a trasferire il loro buongiorno anche in televisione ai telespettatori di Rai 2. Il nuovo progetto cross-mediale partirà alle 6.40 su Radio2, dove andrà avanti fino alle 7.30, mentre dalle 7.00 si aggiungerà anche la diretta TV su Rai 2, che proseguirà fino alle 8.30. Il programma sarà trasmesso principalmente da Milano, ma sarà possibile, in occasioni speciali come grandi Fiere, Saloni, Eventi, Nazionali e Internazionali, trovarlo live, in esterna, da altre città. Sarà un vero e proprio Breakfast Show all’americana, accompagnato dalla tipica ironia italiana. Con ospiti, collegamenti, e con tutto ciò che fa parlare e discutere chi si sveglia per andare a scuola o al lavoro. Un occhio alle notizie e l’altro alle mode, alle tendenze, e alle novità, nulla sfuggirà alla “Pattuglia dell’Alba” e alla sua celeberrima attitudine al sorriso.

BELLAMA’
Conduce: Pierluigi Diaco
In onda su Rai2 dal lunedì al venerdì, ore 15.15 – dal 12 settembre

Talent di parola condotto da Pierluigi Diaco che metterà a confronto le giovani generazioni con quelle dei loro genitori e dei loro nonni, ovvero i ragazzi della Generazione Z, nati dalla fine degli anni Novanta ai primi anni dieci del Ventunesimo secolo, e quella dei “boomer”, coloro che, essendo nati tra l’immediato dopoguerra e il 1964, hanno vissuto l’epopea del Sessantotto o quella del 1977. BellaMa’ è il nome che viene dato ai membri del cast appartenenti a entrambe le generazioni: chi partecipa a BellaMa’ è un BellaMa’. Nel corso di ogni puntata sia i ragazzi sia i boomer mostreranno ciò che realizzano abitualmente sui diversi social: dieci ragazzi tra influencer, tiktoker, blogger e YouTuber tra i 18 e i 25 anni e dieci “boomer” – influencer ecc. over 55 – si alterneranno ai tavoli, faranno collegamenti “on the road”, parteciperanno attivamente alle interviste di Diaco e saranno protagonisti di un talk quotidiano. Verranno inoltre selezionati e mostrati i materiali più interessanti che circolano sul web e sui social. Un ospite a puntata sarà protagonista dell’intervista condotta da Diaco con la partecipazione dei BellaMà. Una cover-band fissa composta da giovanissimi musicisti eseguirà due cover a puntata, una proveniente dal repertorio della generazione dei ragazzi e un classico arrangiato in chiave moderna per il pubblico più maturo. In ogni puntata un BellaMa’ “young” e un “boomer” si sfideranno in un game show in cui i due concorrenti (giovane e boomer) affronteranno tre prove di cultura generale che terranno conto del diverso grado di conoscenza e memoria storica fra le due generazioni. Il gradimento di ciascuno dei giovani influencer e degli over 55 sarà costantemente monitorato sulla base dei like sui social per stabilire l’alternanza ai tavoli dei ragazzi e dei boomer. Alla fine della stagione saranno nominati i “BellaMa’” dell’anno, quello tra i giovani e quello tra gli over 55. Obiettivo del programma sarà promuovere la conoscenza tra due diverse generazioni che si confronteranno, non solo attraverso la parola ma utilizzando anche il linguaggio dei social che entrambi i gruppi frequentano sia pure con modalità diverse. Dai provini per la selezione del cast dei ragazzi e dei boomer che saranno realizzati nel mese di giugno verrà ricavata una striscia di cinque minuti, “Aspettando BellaMa’” che verrà trasmessa d Rai 2 dal 15/08 e da RaiPlay nei mesi di giugno e luglio.

NEI TUOI PANNI
Conduce: Mia Ceran
In onda su Rai2 dal lunedì al venerdì, ore 17.00 – dal 12 settembre

Il modo migliore per comprendere l’altro? Mettersi nei suoi panni! Partendo dalla famiglia contemporanea, di ogni tipo (tradizionale, allargata, con figli adottati, molto numerose, miste, arcobaleno, senza figli, green…), ciascuna con le proprie questioni da affrontare e cercare di risolvere, Mia Ceran conduce un esperimento immersivo inedito, che attinge ai linguaggi del docureality con una parte di approfondimento in studio. Ogni settimana sarà protagonista una famiglia e ogni giorno un membro della famiglia prescelta prenderà il posto di un altro dello stesso nucleo (il marito al posto della moglie, la moglie al posto della figlia adolescente, la figlia al posto del fratello), il tutto raccontato tramite rvm. Dallo studio, Mia Ceran, i suoi ospiti e i protagonisti dello scambio commenteranno il filmato e la conduttrice fornirà, attraverso degli esperti – psicologi, insegnanti, consulenti di gestione economica familiare ma anche di cucina o di fai da te – consigli pratici e soluzioni rispetto alle criticità emerse. Lo stesso pubblico a casa avrà, così, elementi utili per imparare a gestire i rapporti familiari, le entrate, avere controllo e autocontrollo sulla tecnologia, avere cura della propria casa, di sé e degli altri. Nel corso del programma, inoltre, Mia Ceran racconterà anche storie nuove e intense – seguendone l’evoluzione settimana dopo settimana – legate alle questioni più contemporanee, come il bullismo, la gravidanza assistita e l’accoglienza dello straniero. L’obiettivo è centrare temi di per sé universali che riguardino tutti e aiutino a superare le criticità, stimolare la comprensione e la volontà d’imparare e andare oltre a qualche limite, mettere in discussione il proprio punto di vista sugli altri e sulle proprie relazioni: mettersi concretamente nei panni degli altri.

RIBELLI
Conduce: Emma D’Aquino
In onda su Rai3 il sabato, ore 15.15 – dal 10 settembre al 1° ottobre

In ogni puntata verranno raccontati due personaggi “ribelli”, “uomini contro” che in vari settori hanno rotto gli schemi precostituiti, invertito la rotta, rivoluzionato un genere, avuto il coraggio di affrontare ostacoli, rischi e sfide. Personaggi che si sono ribellati alle convenzioni e al sistema a costo di sofferenze e solitudini. I personaggi, uomini e donne, raccontati nel programma vengono illustrati soprattutto nei loro momenti di ribellione, nel loro tentativo di cambiare la realtà statica del loro mondo, portando avanti le loro idee, i loro valori, ed esponendosi a rischi e forti critiche, scatenando contrasti e accese polemiche, suscitando amore e odio, mettendo a rischio la carriera e a volte anche la loro vita. I Ribelli sono prima di tutto uomini e donne di grande forza, talento e coraggio che hanno operato in più ambiti. Dal giornalismo come Oriana Fallaci, al teatro come Carmelo Bene, allo sport come Pietro Mennea, testimoni di giustizia (Rita Atria), e ancora Papa Luciani, Edoardo Agnelli, ecc.

VORREI DIRTI CHE…
Conduce: Elisa Isoardi
In onda su Rai2 la domenica, ore 15.00 – dall’11 settembre

A metà strada tra il factual e l’emotainment, “Vorrei dirti che…” è lo show in cui Elisa Isoardi viaggia per tutta l’Italia alla ricerca di storie emozionanti da raccontare. In ogni puntata la conduttrice si trova nella città in cui abita il protagonista: una persona comune, con una storia molto toccante, che ha contattato il programma perché vuole ringraziare o chiedere scusa a un proprio familiare. L’obiettivo è quello di preparargli un pranzo indimenticabile che trae ispirazione dai ricordi domenicali d’infanzia e dalle ricette entrate a far parte del patrimonio di famiglia. Elisa e il protagonista devono decidere i piatti che andranno a comporre il menù del pranzo. Le ricette e gli ingredienti sono scelti in base ai ricordi e ai gusti del destinatario. Si recano quindi al mercato rionale della città per acquistare gli ingredienti necessari. La spesa è un’ottima occasione per parlare con la gente del luogo e raccontare i prodotti tipici del territorio. La conduttrice e il protagonista rientrano a casa. Ad attenderli in cucina c’è una sorpresa: un cuoco amico di Elisa che li aiuterà a preparare la ricetta al meglio. Lo chef varia di puntata in puntata, in base al territorio in cui abita il protagonista. Il destinatario della sorpresa è stato convocato con una scusa a casa del proprio familiare. Elisa e il destinatario si accomodano a tavola assieme al protagonista per condividere il pasto e tornare indietro con i ricordi. L’atmosfera è estremamente conviviale, e tra una portata e l’altra emerge un ritratto ancora più intimo e profondo dei protagonisti di puntata. Alla fine del pranzo, arriva il momento più sentito: viene letta una commovente lettera di ringraziamento o di scuse. Al termine della giornata si torna in viaggio verso la prossima storia…

IL CAVALLO E LA TORRE
Conduce Marco Damilano
In onda dal lunedì al venerdì alle 20.35 su Rai 3 dal 5 settembre

Tutti i giorni, su Rai 3, il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilità di Marco Damilano. Chi farà la mossa del cavallo? Chi muoverà la torre? Uno tra i più autorevoli e impegnati giornalisti italiani propone la sua “traduzione” della realtà quotidiana insieme ai protagonisti (noti o sconosciuti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese eternamente al bivio.

CONOSCERE
In onda su Rai3 dal lunedì al giovedì ore 15:25, dal 3 ottobre

Un nuovo programma di divulgazione e approfondimento con Edoardo Camurri. In studio con Edoardo due accademici, un’umanista e uno scienziato, per costruire un percorso tematico di conoscenza e fornire strumenti di comprensione al pubblico sull’Arte, la Scienza, l’Educazione civica, il Diritto, la Letteratura, la Storia e la Tecnologia. In primo piano il contributo quotidiano di donne e uomini protagonisti della cultura italiana.

SUPERQUARK PREPARARSI AL FUTURO
In onda su Rai3 il venerdì ore 15.05, dal 30 settembre

L’appuntamento con la scienza e la tecnologia. Il programma è realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero della Transizione Ecologica, Ministero dell’Istruzione e Rai. Piero Angela indaga sul ruolo della tecnologia, attraversa tutte le sue fasi e le sue sfumature. La ricerca di senso, di una visione più profonda della società moderna dove tutti gli elementi e gli argomenti sono collegati e dove sviluppo, ricerca, economia e ambiente dipendono da una cultura sempre più consapevole e diffusa e da una capacità di affrontare e vivere i problemi.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post