Palinsesti Rai 2022 e 2023: i programmi di prima e seconda serata su Rai1, Rai2 e Rai3

Il 28 giugno a Milano sono stati presentati i Palinsesti Rai 2022 e 2023, divisi per generi grazie alla nuova struttura aziendale impostata dall’AD Carlo Fuortes. In questo post parliamo dei programmi di prima e seconda serata sulle varie reti Rai, intrecciando le scelte che fanno capo alle direzioni Intrattenimento Prime Time, quelle di Approfondimento, Documentari e Cultura.

Forniamo un riepilogo veloce con le date di partenza e poi un dettaglio delle sole novità. Ricordiamo inoltre che pur presentando l’offerta anche per il 2023, i programmi Rai di prima serata annunciati riguardano fino il termine dell’anno in corso, il 2022. Fanno eccezione l’access prime time (la fascia dalle 20 alle 21:30), alcuni programmi di seconda serata, e Danza con me. A metà post c’è spazio anche per un riepilogo degli Eventi in diretta sulle reti Rai.

Su Rai1 troviamo i seguenti programmi di prima e seconda serata per il 2022-2023:

  • Soliti Ignoti, con Amadeus, ogni giorno ore 20:40 (dall’11 settembre)
  • Sanremo Giovani, con Amadeus, lunedì 12 dicembre ore 21:25
  • Go Gianni Go, con Gianni Morandi, lunedì 19 dicembre ore 21:25
  • Domenica In Show, con Mara Venier, venerdì 16 settembre ore 21:25
  • Tale e Quale Show, con Carlo Conti, ogni venerdì ore 21:25 (dal 30 settembre)
  • Arena ’60-’70-’80-’90, con Amadeus, sabato 17 e 24 settembre e 1° ottobre ore 21:25
  • Ballando con le stelle, con Milly Carlucci, ogni sabato ore 20:40 (dal 8 ottobre)
  • Speciale Eredità Unicef, con Flavio Insinna, martedì 1 novembre ore 21:25
  • Meraviglie, con Alberto Angela, ogni mercoledì ore 21:25 (dal 28 dicembre)
  • Stanotte a Milano, con Alberto Angela, domenica 25 dicembre ore 21:25
  • Danza con Me, con Roberto Bolle, domenica 1 gennaio ore 21:25
  • Cose nostre, con Emilia Brandi, ogni lunedì ore 23:30 (dal 5 settembre)
  • S’è fatta notte, con Maurizio Costanzo, ogni lunedì ore 0:30 (dal 26 settembre)
  • Tempo e mistero, con Giancarlo De Cataldo, ogni lunedì ore 23:30 (dal 3 ottobre)
  • Basco Rosso, documentari, ogni lunedì ore 23:30 (dal 21 novembre)
  • Porta a Porta, con Bruno Vespa, ogni martedì-mercoledì-giovedì ore 23:30 (dal 13 settembre)
  • Il mondo con gli occhi di Overland, con Beppe e Filippo Tenti, mercoledì e giovedì ore 23:30 (dal 28 dicembre)
  • Le rubriche notturne di Gigi Marzullo: Sottovoce, Applausi – La vita è scena, Testimoni e protagonisti, Cinematografo, Mille e un libro – al venerdì e nei weekend
  • I documentari: Sophia! (su Sofia Loren), Cinquant’anni di Pooh, I magnifici quattro della risata, Gianni Agnelli, Patty Pravo: oltre il tempo

Su Rai2 troviamo i seguenti programmi di prima e seconda serata per il 2022-2023:

  • Una scatola al giorno, game con Paolo Conticini, da lunedì al venerdì ore 19:50 (dal 10 ottobre al 18 novembre)
  • Drusilla e l’almanacco del giorno dopo, con Drusilla Foer, da lunedì al venerdì ore 19:50 (dal 21 novembre)
  • Nudi per la vita, con Mara Maionchi, il lunedì e il martedì ore 21:20 (dal 12 settembre)
  • Sing Sing Sing, con Stefano De Martino, ogni lunedì ore 21:20 (dal 26 settembre al 31 ottobre)
  • Non sono una signora, conduzione da definire, ogni lunedì ore 21:20 (dal 7 novembre al 5 dicembre)
  • Il Collegio, con una nuova voce narrante, ogni martedì ore 21:20 (dal 27 settembre)
  • Boomerissima, con Alessia Marcuzzi, ogni martedì ore 21:20 (dal 22 novembre)
  • Che c’è di nuovo, con Ilaria D’Amico, ogni giovedì ore 21:20 (dal 6 ottobre)
  • Geppi Cucciari Show (titolo da definire), con Geppi Cucciari, ogni venerdì ore 21:20 (dal 4 novembre)
  • ReStart, con Annalisa Bruchi, ogni lunedì ore 23:30 (dal 3 ottobre)
  • EPCC, con Alessandro Cattelan, ogni martedì-mercoledì-giovedì ore 23:30 (dal 13 settembre)
  • Belve, con Francesca Fagnani, ogni martedì-mercoledì-giovedì ore 23:30 (dal 25 ottobre)
  • Bar Stella, con Stefano De Martino, ogni martedì-mercoledì-giovedì ore 23:30 (dal 22 novembre fino al 29 dicembre)
  • Generazione Z, con Monica Setta, ogni martedì ore 0:30 (dal 13 settembre)
  • Onorevoli confessioni, con Laura Tecce, ogni sabato ore 22:45 (dal 1 ottobre)
  • I documentari: Il tempio della velocità, Porto Azzurro. Un carcere sotto sequestro, Le ultime parole del boss, Willie Monteiro: oltre i confini dell’umanità, Unabomber, I sei mesi di sangue di Donato Bilancia, Il caso Lavorini, Il mistero Moby Prince

Su Rai3 troviamo i seguenti programmi di prima e seconda serata per il 2022-2023:

  • Blob, ogni giorno ore 20:00
  • Via dei matti numero 0, da lunedì a venerdì ore 20:15, con Stefano Bollani e Valentina Cenni (dal 5 settembre)
  • Nuovi eroi, da lunedì a venerdì ore 20:15 (dal 28 novembre)
  • Il cavallo e la torre, da lunedì a venerdì ore 20:35, striscia informativa con Marco Damilano (dal 5 settembre)
  • PresaDiretta, con Riccardo Iacona, ogni lunedì ore 21:20 (dal 29 agosto)
  • Report, con Sigfrido Ranucci, ogni lunedì ore 21:20 (dal 24 ottobre)
  • #Cartabianca, con Bianca Berlinguer, ogni martedì ore 21:20 (dal 6 settembre)
  • Chi l’ha visto?, con Federica Sciarelli, ogni mercoledì ore 21:20 (dal 14 settembre)
  • Amore criminale, conduzione non definita, ogni giovedì ore 21:20 (dal 20 ottobre)
  • Mi casa es tu casa, con Cristiano Malgioglio, ogni giovedì ore 21:20 (dall’1 dicembre)
  • Le parole, con Massimo Gramellini, ogni sabato ore 20:20 (dall’8 ottobre)
  • Indovina chi viene a cena, con Sabrina Giannini, ogni sabato ore 21:20 (dal 3 settembre)
  • Sapiens, con Mario Tozzi, ogni sabato ore 21:45 (dall’8 ottobre)
  • Che Tempo Che Fa, con Fabio Fazio, ogni domenica ore 20 (da ottobre)
  • Fame d’amore, con Francesca Fialdini, ogni lunedì ore 23:30 (dal 24 ottobre)
  • Sopravvissute, con Matilde D’Errico, ogni giovedì ore 23:30 (dal 20 ottobre)
  • Cinque pezzi facili, opere di Mattia Torre con la regia di Paolo Sorrentino, ogni sabato ore 22:00 (dal 19 novembre)
  • Un giorno in pretura, con Roberta Petrelluzzi, ogni sabato ore 23:30 (dal 24 settembre)
  • I documentari: Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre, L’arte della felicità, Le donne di Pasolini, Dario Fo: 25 anni dal Nobel, Lotta continua

Gli eventi in diretta sulla Rai:

  • Tutti a scuola, venerdì 23 settembre, pomeriggio (Rai1)
  • Zecchino d’Oro Festival, 18-19-20 novembre, pomeriggio (Rai1)
  • La Prima alla Scala, mercoledì 7 dicembre, preserale (Rai1)
  • Junior Eurovision Song Contest 2022, domenica 11 dicembre, pomeriggio (Rai1)
  • TeleThon Show, dall’11 al 18 dicembre (Rai1, Rai2, Rai3)
  • Mondiali di calcio Qatar 2022, dal 18 novembre al 21 dicembre (Rai1, Rai2, RaiSport)
  • Mondiali ciclismo su strada, dal 18 al 25 settembre (Rai2, RaiSport)
  • Mondiali di pallavolo maschile, dal 26 agosto all’11 settembre (Rai2, RaiSport)
  • Mondiali di pallavolo femminile, dal 23 settembre al 15 ottobre (Rai2, RaiSport)
  • Coppa del mondo di rugby, dal 9 ottobre al 12 novembre (Rai2, RaiSport)
  • Coppa Devis, dal 14 al 18 novembre e dal 21 al 27 novembre (Rai2)
  • ATP Finals, dal 13 al 20 novembre (Rai2)
  • Coppa del Mondo di Sci alpino, dal 29 ottobre al 29 dicembre (Rai2)
  • Prix Italia, 9 ottobre (Rai1)
  • Circo di Montecarlo, sabato 24 e 31 dicembre (Rai3)
  • L’Anno che verrà, con Amadeus, il 31 dicembre (Rai1)

Le novità in access prime time nel dettaglio

UNA SCATOLA AL GIORNO
Conduce: Paolo Conticini
In onda su Rai2 dal 10 ottobre al 18 novembre ore 19:50

Una scatola gigante campeggia al centro dello studio. Al suo interno, un contenuto misterioso, un oggetto o una persona. Nemmeno il conduttore Paolo Conticini sa cosa o chi si nasconde nella scatola. Intorno alla scatola si scatena una serata di puro varietà. Ogni sera insieme all’aiuto di un ospite vip sempre diverso la coppia deve provare ad indovinare. La scatola ha una voce molto riconoscibile e può fornire una serie di indizi, che piovono nello studio sotto forma di indizi viventi, oggetti, clip video, esibizioni e performance di ogni tipo… neanche Paolo ha idea di cosa può accadere da un momento all’altro! Insieme al conduttore ci sarà un cast fisso, la compagnia della Scatola che proverà ad aiutare Paolo e il suo ospite a trovare una soluzione oppure a depistarli e confonderli. Per ottenere ogni indizio, i due (a turno e a volte insieme) devono superare delle prove decise dalla scatola: scherzi telefonici, prove divertenti, situazioni imbarazzanti nelle quali catapultarsi… In
qualsiasi momento conduttore e concorrente possono provare a dare la soluzione, ma facendo attenzione perché ogni risposta sbagliata ha un prezzo: una punizione per tutti e due, decisa dalla scatola! Riusciranno entro la fine della puntata a scoprire il contenuto misterioso della scatola?

Le novità in prima serata nel dettaglio

CHE C’È DI NUOVO
Conduce Ilaria D’Amico
In onda il giovedì in prima serata su Rai 2 dal 6 ottobre

Che c’è di Nuovo è il nuovo programma del giovedì sera in prima serata su Rai 2, condotto da Ilaria D’Amico e ideato da Alessandro Sortino. Un programma di approfondimento che porta sulla scena fatti, persone e storie che interpretano il cambiamento che stiamo vivendo. Monologhi brevi, affidati a persone comuni e note, interviste e reportage, da proporre a una sorta di giuria composta da quattro ospiti fissi tra giornalisti, esperti e liberi pensatori, che ne discuteranno giudicandoli e dividendosi come in un talent show delle idee. In ogni puntata si affronterà il “fatto nuovo” della settimana, ma si allargherà il campo anche a ciò che è nuovo perché magari poco raccontato nella politica, nella cronaca, nella società, nella cultura, nella scienza, sul web e nella vita di tutti i giorni. Ilaria D’Amico intervisterà i suoi ospiti, politici, intellettuali, persone dello spettacolo, cercando sempre di raccogliere ciò che di nuovo sta emergendo nei fatti e nelle opinioni.

NUDI PER LA VITA
Conduce: Mara Maionchi
In onda su Rai2 dal 12 settembre il lunedì e martedì in prima serata

Arriva su Rai 2, in prima serata, “Nudi per la vita”, un inedito docu-reality in quattro episodi che avrà come protagonisti un gruppo di uomini e di donne, personaggi famosi del mondo del cinema, della tv e dello sport. Nudi per la vita nasce con una “mission”: sensibilizzare il pubblico alla prevenzione. Da qui, l’esortazione a non aver paura di esporre il proprio corpo per affrontare senza timore gli screening medici che possono salvarti la vita. Una miniserie emozionante, provocatoria, spettacolare, divertente e molto coraggiosa che vedrà alla guida di questi gruppi Mara Maionchi. E chi se non lei? Mara sostiene da anni, con la sua consueta vitalità e ironia, il tema della prevenzione in virtù della sua storia personale. Il docu-reality racconterà la storia della messa in scena di una performance corale di ballo e striptease. I protagonisti dello show, abituati a calcare i palcoscenici dei teatri più famosi del nostro Paese, dovranno esporsi in modo diverso, esibirsi con orgoglio e autoironia in una coreografia che termina con uno spogliarello davanti al vero pubblico di un celebre teatro milanese. Spogliarsi di tutto su un palco e affrontare le proprie ansie con coraggio e ostinata ironia, come invito metaforico a non aver paura del proprio corpo, a tenerlo sotto controllo e ad accettarlo. E’ uno show audace e con una forte carica simbolica per lanciare con potenza un messaggio importante.

SING SING SING
Conduce: Stefano De Martino
In onda su Rai2 il lunedì dal 26 settembre al 31 ottobre in prima serata

Una grande prima serata musicale, ricca di giochi e performance, in cui intrattenimento, varietà e game si fondono, debutterà nella prima serata di Rai 2 dal 26 settembre. Si tratta di Sing Sing Sing, riadattamento italiano dell’omonimo format che ha conquistato l’America, che sarà condotto da Stefano De Martino. Sing Sing Sing è l’evoluzione del game show musicale, che viene arricchito da momenti di intrattenimento e spettacolo, il tutto con toni da feel good comedy. In ogni puntata gareggeranno alcuni personaggi famosi che, divisi in due squadre, dovranno cimentarsi in una serie di performance live canore e in altri giochi in un clima di grande divertimento e allegria. In America il programma è andato in onda con grande successo su NBC, condotto da Jimmy Fallon.

NON SONO UNA SIGNORA
In onda su Rai2 da lunedì 7 novembre al 5 dicembre in prima serata

La prima serata del lunedì di Rai 2 si arricchisce di una novità assoluta, portando nelle case degli italiani una delle forme espressive che in questi anni ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. Anche in Rai, infatti, si alza il sipario sull’arte performativa delle Drag Queen: personaggi noti in vari ambiti si metteranno in gioco calandosi nei panni di splendide Drag e rendendosi irriconoscibili, aiutati da un team di esperti del make up e dello styling. In ogni puntata si sfideranno in spettacolari performance che ne decreteranno il vincitore. A giudicarli ci sarà un gruppo di Drag professioniste, mentre un panel di opinionisti proverà a indovinare chi è il personaggio che si esibisce nei panni di una Drag Queen. La Drag vincitrice di ogni puntata arriverà direttamente alla finale, mentre alle altre non resterà che svelarsi e raccontare il proprio percorso di trasformazione. Una grande serata di spettacolo e di inclusività.

BOOMERISSIMA
Conduce: Alessia Marcuzzi
In onda su Rai2 da martedì 22 novembre in prima serata

Boomerissima è il varietà che racconta i personaggi, la musica, i programmi tv, i film, gli spot, ma anche gli oggetti, le mode e i fatti di cronaca degli anni 70’, 80’, 90’ e 2000 e li mette a confronto con il presente, per vedere se era meglio il passato dei genitori o il presente dei figli. A condurre lo show un host tutt’altro che imparziale: Alessia Marcuzzi. Passato e presente sono rappresentati ciascuno da una celebrity che si batterà per dimostrare la superiorità della propria epoca. Le due fazioni si scontreranno in sfide, dando vita ad un grande momento di intrattenimento: il migliore tormentone estivo, la comicità più divertente, la moda, il fenomeno pop… Ma non è tutto! Lo show, infatti non si svolgerà solamente nello studio, ma si articolerà anche nei suoi ambienti circostanti: il backstage, vera e propria casa in cui passeranno gli ospiti dello show e vivranno una serie di divertenti presenze fisse, e la strada appena fuori gli studi, elemento di congiunzione con il pubblico.

LO SHOW DI GEPPI CUCCIARI

Dal 4 novembre su Rai2 Geppi Cucciari presenta un people show, attento all’attualità. Il racconto con ironia e leggerezza del mondo di oggi – gli uomini e le donne del nostro Paese – attraverso i libri, i film, i social, la televisione e l’arte. In primo piano le icone contemporanee e le tendenze del teatro, del cinema e della musica, i grandi racconti popolari e i ritratti «mai visti». Attori, amici e testimoni del nostro tempo portano in tv una collezione esclusiva fatta di parole, aneddoti, curiosità, oggetti e costruiscono momento dopo momento la settimana.

MI CASA ES TU CASA
Conduce: Cristiano Malgioglio
In onda su Rai3 da giovedì 1° dicembre ore 21:20

“Vieni a trovarmi a casa! Ci facciamo una bella chiacchierata e magari due risate?”: lo spirito di “Mi casa es tu Casa” è questo. Una divertente, sorprendente ed emozionante chiacchierata con grandi personalità dello spettacolo, della cultura, della politica e dello sport, ospiti nella particolarissima casa del conduttore che altri non è che Cristiano Malgioglio. L’atmosfera è quella informale e intima di due amici che si ritagliano un momento speciale per raccontarsi a cuore aperto, scavare nei ricordi più belli e raccontare il superamento dei momenti più difficili. Il tutto mentre si preparano un pranzo, riguardano un album di fotografie o un filmato di repertorio, bevono insieme un caffè, cantano una canzone, incontrano protagonisti delle loro vite. L’ospite sarà sorpreso da inaspettati arrivi, da performance live inedite e dalla scoperta di archivi un po’ dimenticati. Una dimensione domestica e confidenziale inedita che permetterà di vedere gli ospiti come non si sono mai visti, di conoscerne nuovi aspetti, aneddoti, storie di carriera e vita.

GO GIANNI GO
Conduce: Gianni Morandi
In onda su Rai1 lunedì 19 dicembre

Una grande festa, nella “sua” Bologna, per celebrare i sessant’ anni di carriera del più inossidabile, energico, coinvolgente, contemporaneo, iconico protagonista della canzone italiana. Gianni Morandi insieme a tutto il meglio della musica e della cultura popolare del nostro Paese, per raccontare e interpretare una storia senza eguali, quella di un artista unico legato indissolubilmente alla vita italiana.

Le novità in seconda serata nel dettaglio

TEMPO E MISTERO
Conduce Giancarlo De Cataldo
In onda il lunedì in seconda serata su Rai 1 dal 3 ottobre

Il racconto del nostro Paese attraverso i casi criminali più emblematici che hanno segnato la società e il costume. Attraverso un caso giudiziario noto, lo scrittore, sceneggiatore, già magistrato Giancarlo De Cataldo racconta in ogni puntata un preciso periodo dell’Italia: testimoni, indagini e in parallelo società, politica, costume.

BASCO ROSSO
In onda il lunedì in seconda serata su Rai 1 dal 21 novembre

Tre appuntamenti per raccontare l’addestramento dell’unità speciale dell’Arma dei Carabinieri “Cacciatori” a cui è affidata la lotta del crimine organizzato in quattro regioni italiane. Due linee narrative: da un lato l’addestramento degli aspiranti cacciatori, dall’altro il racconto di un’operazione che si svolge in parallelo lungo tutta la durata del corso. Si raccontano tutte le fasi dell’addestramento che si conclude con i giovani Carabinieri che sono riusciti a superare la selezione, diventando operativi in prima linea, Cacciatori tra i Cacciatori.

CINQUE PEZZI FACILI
In onda su Rai3 il sabato ore 22.00, dal 19 novembre

Da sabato 19/11 arrivano sul Servizio Pubblico Radiotelevisivo gli occhi di chi sa osservare il mondo, di chi ha il coraggio per osare, di chi mette in scena una scrittura mai banale. Gli occhi e le parole di Mattia Torre. Sotto la direzione artistica e la regia del Premio Oscar Paolo Sorrentino è l’ora di Cinque Pezzi Facili, cinque opere di Torre messe in scena per il piccolo schermo. In scena i “suoi” attori: Valerio Mastandrea, Geppi Cucciari, Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo Ruggieri, Giordano Agrusta a servizio dei cinque piccoli film che uniscono il genio teatrale di Mattia Torre e lo sguardo di Paolo Sorrentino.

EPCC su Rai2
Conduce: Alessandro Cattelan
In onda su Rai2 dal 13 settembre il martedì, mercoledì e giovedì ore 23:30

La seconda serata di Rai2 si anima con l’ironia e il linguaggio di Alessandro Cattelan nello show che porta il suo nome e con cui, fin dal suo debutto, ha costruito il rapporto con il suo pubblico: “ECCP su RaiDue”. Un late show dalla forte identitá con interviste sorprendenti, ospiti che si mettono alla prova, monologhi, musica, la capacità di non prendersi mai sul serio fino in fondo e di affrontare tutte le sfide anche le più improbabili. Tre appuntamenti a settimana che confermano il consolidato rapporto tra l’intrattenimento RAI e Cattelan con un progetto che unisce le caratteristiche del conduttore e le potenzialità di una seconda serata sul più giovane e spregiudicato Canale Generalista RAI.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post