Il 5 luglio di un anno fa ci lasciava un’icona dello spettacolo italiano e non solo, la leggendaria Raffaella Carrà. Se purtroppo è stata rimandata più volte una serata inedita cucita ad hoc sul suo personaggio e ciò che ha lasciato in eredità, l’omaggio della Tv si farà invece sentire con varie iniziative già a partire da qualche giorno prima. (Post aggiornato il 2 luglio alle ore 20)
Domenica 3 luglio Sabato 2 luglio sarà infatti Rai3, con il suo magazine di videoframmenti Blob, a proporre una lunga puntata speciale dalle ore 20 alle ore 20:30 intitolata “RaffaXsempre!”, una monografia che ripercorrerà tutta la sua carriera, dagli esordi al cinema agli ultimi lavori televisivi.
Martedì 5 luglio, sempre in ordine di partenza, è di nuovo Rai3 a iniziare con i ricordi, quando alle ore 15:10 proporrà A raccontare comincia tu, il programma d’interviste importato dalla Spagna tanto cara e che Raffaella Carrà ha condotto nel 2019. La puntata sarà quella con ospite Luciana Littizzetto.
Tra i piccoli canali del digitale terrestre, RaiStoria al tasto 54 del telecomando interviene programmando alle 19:35 il documentario Pronto Raffaella, il debutto di una rivoluzione. È un’antologia della prima puntata datata 3 ottobre 1983 del programma con Raffaella Carrà che ha rivoluzionato la TV pubblica, facendo scoprire una nuova fascia oraria e un nuovo modo di fare intrattenimento, premiato da un enorme successo di pubblico. In quella prima puntata, ospite Renzo Arbore, che nel 1976 fu il primo a condurre un quiz telefonico in Rai.
Alle ore 20:35 toccherà a Rai1 ricordarla con uno speciale di Techetechete’ dal titolo “Raffaella, amore mio” in cui verrà dato ampio spazio a materiali di repertorio anche rari, successi musicali, e a momenti in cui la stessa Raffa si racconta in prima persona. La realizzazione della puntata è a cura di Salvo Guercio.
Dalle ore 23:40 tocca poi a Mediaset con Rete4 presentare lo speciale della durata di un’ora Raffaella Carrà Special che dovrebbe essere curato da Paolo Piccioli, colui che si occupa della rubrica Ieri e oggi in Tv e delle teche di Cologno Monzese.
Mercoledì 6 luglio interviene nuovamente RaiStoria con due appuntamenti. Si inizia alle 19:35 con A raccontare comincia Lei: le interviste Rai a Raffaella Carrà, una raccolta con le dichiarazioni rilasciate in Tv a Enzo Biagi nel 2000, Bruno Vespa nel 2004, Vincenzo Mollica nel 2007 e Fabio Fazio nel 2013 e nel 2019. Si prosegue in prima serata dalle 21:10 con Storie della Tv: Raffaella Carrà, un viaggio nelle emozioni che la Raffa ha regalato agli italiani in 60 anni di carriera.
Giovedì 7 luglio alle ore 13, RaiStoria proporrà infine Raffaella Carrà, Ma che sera ovvero l’antologia di Ma che sera, il primo programma con cui la Raffa appariva a colori nelle case degli italiani, reso celebre anche dalla sigla Tanti auguri diventata successo internazionale.
Proprio Ma che sera con tutte le 6 puntate online è uno dei tanti titoli disponibili in streaming e on demand gratuitamente su RaiPlay, la casa dell’omaggio web per Raffaella Carrà. In catalogo si possono rivedere anche Canzonissima ’70 e ’71, la versione serale di Pronto Raffaella? ovvero Buonasera Raffaella andata in onda tra il 1985 e il 1986, le 8 puntate del varietà Milleluci di Antonello Falqui con Mina e Carrà alla conduzione, la prima edizione di Carràmba, che sorpresa! con tutte le puntate ad eccezione della sesta e infine la serie tv Mamma per caso, datata 1997, dove la Carrà tornò al suo primo amore, la recitazione.