Eccellenze di Sicilia: su Food Network le pasticcerie di due famiglie

Il 6 e 13 luglio, alle ore 22 su Food Network, arrivano due nuovi documentari di Eccellenze di Sicilia che raccontano altrettante realtà che hanno avuto successo nel settore della pasticceria.

Ciascun documentario ripercorre la storia di una delle famiglie, attraverso le parole dei diretti protagonisti e il loro rapporto con il territorio. Di seguito le sinossi fornite dal comunicato stampa.

“ECCELLENZE DI SICILIA: LA FAMIGLIA RUTA”
(mercoledì 6 luglio alle 22:00 su Food Network)

Con oltre 150 anni di vita e sei generazioni di artigiani dolciari, la Dolceria Bonajuto è la più antica fabbrica di cioccolato di Sicilia e una delle più antiche d’Italia. Nel 1880 Francesco Bonajuto, detto Don Ciccio, inaugura nel centro di Modica il primo laboratorio dolciario della famiglia.

Toccherà a Carmelo Ruta e alla moglie Rosa l’arduo compito di traghettare l’azienda e i suoi ideali negli anni del dopoguerra e del boom economico. Saranno poi il figlio Franco e il nipote Pierpaolo a rivoluzionare la pasticceria e il processo di lavorazione del cioccolato.

L’antica dolceria Bonajuto produce artigianalmente cioccolato, dolci e torroni tipici della tradizione ragusana e siciliana. Da poco è stata inaugurata anche l’avventura dei cannoli da viaggio, che vengono spediti in tutta Italia freschi e croccanti.

Studio e innovazione sono le parole chiave del successo della dolceria: in quest’ottica, è stato recentemente creato il BonajutoLab, laboratorio di ricerca e sperimentazione per dolci sempre più innovativi, e sono nate nel tempo collaborazioni con partner importanti, dalla moda alla musica.

“ECCELLENZE DI SICILIA: MARIA GRAMMATICO”
(mercoledì 13 luglio alle 22:00 su Food Network)

Nel 1940, in una Trapani povera e difficile, a 11 anni Maria Grammatico rimane orfana del padre. Non riuscendo a sfamare tutti i suoi sei figli, la madre di Maria decide di mandarla nel Convento San Carlo ad Erice.

Nei 15 anni passati in convento, Maria impara l’arte pasticcera conventuale e, una volta uscita, decide di aprire un piccolo negozio nel quale far rivivere tutte le conoscenze acquisite. Maria Grammatico sperimenta, inventa, crea e con il tempo e l’aiuto delle sorelle e della mamma porta il suo nome tra le eccellenze della tradizione pasticcera ericina e trapanese.

I prodotti di Maria Grammatico sono famosi in tutto il mondo e citati nelle pagine delle più celebri riviste di gastronomia. È qui che sono nate le Genovesi, dolce di frolla con ripieno alla crema. Inoltre, a colorare le vetrine del negozio, ci pensa l’incantevole frutta martorana, delizia per il palato e per gli occhi. E poi i cannoli, cassatine e tanti altri dolci a base di pasta di mandorle.

Oggi, il piccolo negozio continua a vivere nel meraviglioso borgo di Erice. Ad aiutare Maria in quest’avventura ci sono i suoi fratelli e le sue sorelle. Oltre all’attività della pasticceria, Maria Grammatico si dedica anche all’insegnamento nella sua “Scuola di Cucina”, sempre ad Erice, che attira iscritti da tutto il mondo.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post