Da stasera alle 21,30, su Rai 1 e Rai Play, andrà in onda la 29° edizione di SuperQuark, l’autorevole e sempre gradito programma ideato e condotto da Piero Angela, coadiuvato da un’ampia schiera di esperti per discutere di natura, scienza, storia, archeologia e tutto ciò che è divulgazione televisiva.
A dispetto delle quasi 94 primavere, il decano dei conduttori televisivi italiani non lascia, né si limita a raddoppiare i propri appuntamenti ma, addirittura li triplica: oltre alla consueta serie estiva di otto appuntamenti in prima e in seconda serata (con Superquark Natura), i palinsesti del prossimo autunno prevedono anche una nuova stagione di Superquark+ su Rai Play e lo spin-off Prepararsi al futuro nel primo pomeriggio di Rai 3, a partire dal prossimo 30 settembre.
Gli ingredienti della nuova edizione di Superquark restano gli stessi che lo contraddistinguono dal 1995. Ad aprire ogni puntata ci sarà un documentario naturalistico targato BBC, Il gioco della seduzione, che nel primo appuntamento si occuperà di animali marini e di come trasmettano la vita. Dopodiché, la consueta sequenza di servizi e rubriche, tra cui lo spazio dedicato all’archeologia con Alberto Angela e quelli sulla salute e la tecnologia con Paolo Magliocco, Barbara Bernardini, Giovanni Carrada e Cristina Scardova. Tra le rubriche, confermate La scienza in cucina con Elisabetta Bernardi, Dietro le quinte della storia con Alessandro Barbero, Psicologia di una bufala con Massimo Polidoro e Questione di ormoni con Emmanuele Jannini.
Al termine, nello spazio Superquark Natura, ancora un altro documentario realizzato dalla BBC, Un pianeta perfetto, dedicato al Pianeta Terra e ai suoi infiniti e spettacolari ambienti.