Ha preso il via, lo scorso 6 luglio, UEFA Women’s Euro 2022, la 13° edizione del campionato europeo per Nazionali di calcio femminili, la cui fase finale si disputa in Inghilterra. Un torneo originariamente previsto per il 2021 e che, come tante altre competizioni negli ultimi due anni, ha subito un anno di rinvio per evitare sovrapposizioni con la controparte maschile e coi Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Sedici squadre si affrontano in 31 partite, distribuite su quattro fasi (una a gironi e tre ad eliminazione diretta), fino alla Finale prevista il prossimo 31 luglio presso lo Stadio di Wembley a Londra. Per il nostro Paese, la manifestazione è coperta da Sky e dalla Rai sulla TV lineare e da NOW e Rai Play in streaming.
La prima partita delle Azzurre contro le ben più quotate avversarie della Francia, terza forza nel ranking FIFA femminile e seconda in Europa dietro la Svezia, nonché espressione di un movimento più consolidato del nostro, si è conclusa con un netto 5-1 per le Bleues. Di conseguenza, la Nazionale guidata dalla CT Milena Bertolini si ritrova ad inseguire le avversarie dirette per il secondo posto, ovvero Belgio e Islanda che, nel primo incontro, hanno pareggiato 1-1.
L’Italia affronterà, questo pomeriggio alle 18,00 presso il piccolo stadio della Academy del Manchester City, l’Islanda, in quello che sarà l’ottavo incontro fra le due formazioni: tre vittorie (l’ultima in amichevole il 10 aprile 2021) e quattro pareggi (l’ultimo sempre in amichevole, pochi giorni dopo, il 13 aprile 2021) sono il bilancio al momento positivo per le Azzurre, che giocheranno contro la compagine al momento 17° nel ranking FIFA.
Italia-Islanda: come e dove seguirla
Su Rai 1 e Rai Play
Pre-partita dalle 17,45 condotto da Simona Rolandi e Katia Serra / Collegamento in diretta dalle 17,55 con telecronaca di Tiziana Alla e Carolina Morace e interventi a bordocampo di Alessandra D’Angiò
Su Sky Sport Uno / Sky Sport Football / NOW
Pre-partita dalle 17,15 con Mario Giunta e Alessandro Costacurta / Collegamento in diretta dalle 17,55 con telecronaca di Andrea Marinozzi e Elisabetta Bavagnoli e interventi da bordocampo di Giorgia Cenni e Francesco Cosatti
In radio
Su Rai Radio 1, radiocronaca di Diego Carmignani e Sara Meini.