Palinsesti Sky 2022 e 2023: l’offerta cinematografica

Durante la presentazione dei palinsesti Sky 2022 e 2023 avvenuta a Roma è stato dato ampio spazio anche all’offerta cinematografica prevista per i prossimi mesi, tra grandi titoli delle major internazionali e le produzioni originali. Il tutto andrà anche in streaming su Now.

Film prodotti da Sky

THE HANGING SUN

The Hanging Sun – Il sole di mezzanotte è un thriller noir ambientato tra le atmosfere rarefatte dell’estate norvegese dove il sole non tramonta mai, la vita e la morte si intrecciano, presente e passato si sovrappongono.

John (Alessandro Borghi) è in fuga. Trova riparo nel fitto della foresta, vicina a un villaggio isolato dell’estremo Nord, dove domina la religione, il sole non tramonta mai e le persone sembrano appartenere a un’altra epoca. Tra lui e il suo destino ci sono solo Lea (Jessica Brown Findlay), una donna in difficoltà ma dalla grande forza, e suo figlio Caleb, un bambino curioso e dal cuore puro. Mentre il sole di mezzanotte confonde realtà e immaginazione, John dovrà affrontare il tragico passato che lo tormenta.

Prodotto da Sky, Cattleya – parte di ITV Studios – e Groenlandia, il film Sky Original – basato sul romanzo “Sole di mezzanotte” di Jo Nesbø – vede nel cast Alessandro Borghi (Sulla mia pelle, Diavoli, Il Primo Re, Suburra), Jessica Brown Findlay (Brave New World, Harlots, Hamlet), Sam Spruell (Small Axe: Mangrove, Outlaw King – Il re fuorilegge, Biancaneve e il cacciatore), Peter Mullan (Riff-Raff, Braveheart, My Name is Joe) e Charles Dance (Mank, Gosford Park, Game of Thrones, The Imitation Game, The Crown). La regia è di Francesco Carrozzini. Il distributore internazionale è NBCUniversal Global Distribution per conto di Sky Studios.

I VIAGGIATORI

I Viaggiatori è una storia d’avventura che vede come protagonisti un gruppo di ragazzi che viaggeranno fino al 1939, nella Roma fascista di Benito Mussolini. Infatti un gruppo di amici, alla ricerca del fratello scomparso di uno di loro, attiva per sbaglio un misterioso macchinario che li catapulta nell’epoca dove vigevano le leggi razziali, sull’orlo del secondo conflitto mondiale.

Nel cast, accanto a Matteo Schiavone nel ruolo di Max, Fabio Bizzarro nei panni di Flebo, Andrea Gaia Wlderk in quelli di Greta, Francesca Alice Antonini in quelli di Lena, Gianmarco Saurino nel ruolo di Beo e Federico Tocci nel ruolo di Vulcano, troviamo Fabrizio Gifuni nel ruolo di Luzio e Vanessa Scalera nei panni della Dottoressa Sestrieri. Di Ludovico Di Martino, prodotto da Sky e Groenlandia.

ROSANERO

Rosanero è una favola moderna dai toni leggeri con qualche elemento dark che, attraverso un imprevedibile e inaspettato scambio d’identità, dà vita a una commedia degli equivoci adatta a tutta la famiglia con un finale a sorpresa dove il bene e il male si ribaltano di continuo.

Totò, quarant’anni, è un boss emergente della criminalità organizzata del napoletano. Rosetta è una bambina di dieci anni che frequenta la quinta elementare. Una mattina Totò viene colpito al petto da un proiettile. In quello stesso istante Rosetta cade da un’altalena e batte la testa. La bambina e il boss vengono operati, ma quando si riprendono dal coma entrambi sono cambiati. Totò, il camorrista, si risveglia nel corpo di Rosetta, Rosetta in quello di Totò. Una bambina gentile e amante della danza resta imbrigliata nelle fattezze di un gangster. E un gangster in quello di una bambina.

Il film tratto dall’opera letteriara di Maria Tronca vede protagonisti Salvatore Esposito e la piccola Fabiana Martucci, al suo debutto al cinema, ed è diretto da Andrea Porporati che ha scritto il soggetto e l’ha sceneggiato insieme a Salvatore Esposito stesso. Nel cast anche Antonio Milo, Salvatore Striano, Aniello Arena e con la partecipazione straordinaria di Sebastiano Somma.

BEATA TE

Beata te è la nuova commedia Sky Original prodotta per Sky da Cinemaundici e Vision Distribution che affronta, con toni leggeri ma mai banali, il delicato tema della maternità e dell’autodeterminazione femminile. Per la regia di Paola Randi (La Befana vien di notte – Le origini) e la sceneggiatura di Lisa Nur Sultan e Carlotta Corradi, il film è liberamente tratto dall’opera teatrale “Farsi Fuori” di Luisa Merloni e vede protagonista Serena Rossi. Accanto a lei Fabio Balsamo.

Marta (Serena Rossi) è una regista di teatro, single e bene o male soddisfatta della sua vita, a un passo dal debutto del suo Amleto. Al suo quarantesimo compleanno riceve una visita inaspettata: l’Arcangelo Gabriele (Fabio Balsamo), che vorrebbe annunciarle la nascita di un figlio. Ma Marta non è sicura di volere un figlio “in dono” e chiede tempo per pensarci. Preso alla sprovvista da questa richiesta, costretto a fermarsi sulla Terra più del previsto, Gabriele si trasferirà a casa sua e le starà accanto per le due settimane che a Marta serviranno per capire cosa vuole per sé stessa e per essere felice.

Gli altri film in arrivo

In arrivo tanti titoli del grande cinema internazionale con i blockbuster come Uncharted, con Tom Holland e Mark Wahlberg, Matrix Resurrections, che vede il ritorno di Keanu Reeves nei panni di Neo e il film drammatico Cry Macho – Ritorno a casa, firmato da Clint Eastwood. Ancora, il pubblico potrà contare su On The Line, thriller con protagonista l’attore Premio Oscar Mel Gibson, in arrivo prossimamente come pure la pellicola di Guy Ritchie, Operation Fortune con Jason Statham e Hugh Grant.

Non mancherà poi il grande cinema italiano, con le commedie di Leonardo Pieraccioni, Il sesso degli angeli, e Alessandro Siani con Chi ha incastrato Babbo Natale?, entrambe in arrivo prossimamente, e la divertente comicità di Lillo e Greg, protagonisti de Gli idoli delle donne. Infine il cinema premiato e d’autore, con titoli come Finale a sorpresa – Official competition con protagonisti Penélope Cruz, Antonio Banderas e Oscar Martínez, presentato in concorso alla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. E poi Belfast di Kenneth Branagh, che nella 94° edizione degli Academy Awards ha vinto l’Oscar alla migliore sceneggiatura originale, in arrivo prossimamente come pure Leonora addio di Paolo Taviani, selezionato in concorso al Festival Internazionale di Berlino del 2022.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post