Sky si conferma per i suoi abbonati la casa della serialità, sia italiana che internazionale, con progetti che spaziano in ogni genere e con grandi attori protagonisti. Durante la presentazione dei Palinsesti Sky 2022 e 2023 alla stampa, avvenuta ieri a Roma, sono emerse le novità su tutte le serie in arrivo.
Queste produzioni saranno visibili in streaming e on demand anche agli abbonati alla piattaforma NOW. In lineare andranno sui canali Sky Atlantic, Sky Serie e Sky Investigation. Scopriamo di seguito le date e i progetti. Cliccando su alcuni dei nomi delle serie, potrete approfondire l’argomento con le singole schede.
Palinsesti Sky: serie italiane Sky Original in Autunno 2022
Il 21 settembre la stagione si apre con Petra – Seconda stagione, quattro nuove indagini a Genova dell’ispettore Petra Delicato interpretato da Paola Cortellesi insieme al suo vice Antonio Monte, ovvero l’attore Andrea Pennacchi.
Ad ottobre il testimone passa a un’altra second season, Romulus II – La guerra per Roma, la serie di Matteo Rovere sulla nascita della capitale italiana, girata in protolatino e tra le più ecosostenibili a livello produttivo. Ai protagonisti Andrea Arcangeli, Marianna Fontana e Francesco Di Napoli si aggiungono tante new entry come Vanessa Scalera, Giancarlo Commare e Valentina Bellè.
A novembre, in occasione della partenza dei Mondiali di calcio in Qatar, Sky prende la palla al balzo e mette in onda la novità Il Grande Gioco, una serie sportiva con Francesco Montanari. Riflettori puntati sul lavoro dei procuratori nel mondo del calcio, e gli interessi economici e politici di quel mondo.
Entro la fine dell’anno ci sarà la decima stagione de I delitti del BarLume con tutte le divertenti storie gialle che vedono al centro il barista investigatore di Filippo Timi e un simpatico gruppo di vecchietti.
Palinsesti Sky: serie italiane Sky Original nel 2023
Torneranno le seconde stagioni di Christian, il crime soprannaturale con Edoardo Pesce e Claudio Santamaria, di A casa tutti bene, la grande famiglia ritratta da Gabriele Muccino, e de Il Re, il prison drama con Luca Zingaretti, tosto direttore di un carcere che viene riabilitato nonostante fosse finito egli stesso tra le sbarre.
Di rilievo anche le novità, la cui data d’uscita potrebbe andare anche oltre il 2023. Ci sarà M. Il figlio del secolo, dal romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega che racconta la nascita del fascismo in Italia e l’ascesa al potere del Duce Benito Mussolini. Troveremo poi La città dei vivi, sul feroce omicidio senza movente di Luca Varani.
Non mancherà invece di far chiacchierare i social Call my agent – Italia perché metterà a nudo e in modo ironico le carriere di grandi star, loro stesse interpreti, e come le agenzie di management e spettacolo le gestiscono. Nel cast Michele Di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico, Marzia Ubaldi, Sara Lazzaro, Francesco Russo, Paola Buratto, Paola Kaze Formisano e con Emanuela Fanelli. Guest star: Paola Cortellesi, Paolo Sorrentino, Pierfrancesco Favino, Matilda De Angelis, Stefano Accorsi, Corrado Guzzanti.
I futuri progetti Sky Original
Si farà certamente notare la prima serie Tv scritta e diretta dai fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, intitolata per ora Dostoevskij con Filippo Timi in un noir investigativo su un detective dal passato doloroso. Primo ciak previsto entro la fine di quest’anno.
Sempre per i prossimi mesi è previsto il primo ciak de L’arte della gioia, che vede il debutto alla regia di Valeria Golino, impegnata nella trasposizione del romanzo di Goliarda Sapienza su una ragazzina della Sicilia di inizio ‘900 che scopre la sessualità e il desiderio di una vita migliore di quella che ha sempre avuto.
Prossimamente anche Hanno ucciso l’Uomo ragno – La vera storia degli 883, ispirata alla carriera di Max Pezzali e Mauro Repetto che negli Anni 90 hanno cambiato la scena musicale italiana.
Gli Sky Original internazionali in Autunno 2022
Dal 9 settembre viene proposto lo Sky Original tedesco Munich Games, ambientata 50 anni dopo l’attentato alle Olimpiadi di Monaco 1972 ai danni di 11 atleti israeliani per mano del commando di Settembre Nero e con l’incubo che si ripete nuovamente. Sempre dalla Germania, ma ad ottobre, giunge la quarta stagione del noir Babylon Berlin, in questo caso ambientata tra Anni 20 e Anni 30.
Entro fine anno è prevista l’assoluta novità, anche decisamente attuale per il periodo, chiamata This England: con Kenneth Branagh che vestirà i panni di Boris Johnson, raccontato nei tumultuosi primi mesi da Premier britannico e durante la prima ondata di Covid-19.
Gli Sky Original internazionali nel 2023
Il progetto internazionale più ambizioso del prossimo anno si chiama Django, dieci episodi che rilegge liberamente e in chiave contemporanea l’omonimo classico western di Sergio Corbucci. Un lavoro certosino della regista Francesca Comencini che dirige i primi episodi e con protagonista il pluripremiato attore Matthias Schoenaerts.
Marco Bocci invece è il principale volte di Unwanted, dove un capitano di una nave da crociera piena di turisti si trova a dover salvare dei migranti che, però, nessun Paese vuole. Un racconto attualissimo, liberamente ispirato a Bilal, il libro inchiesta del giornalista Fabrizio Gatti sul suo viaggio sotto copertura tra i migranti sulle rotte del Sahara.
Serie di acquisto su Sky
I franchise di CSI e NCIS si aggiungono all’ampio catalogo di titoli internazionali come i brand di One Chicago e Law & Order. Con le novità, invece, si inizia già ad agosto con House of the Dragon, attesissimo primo spin-off de Il Trono di Spade che inaugura una nuova grande stagione di serie tv. In esclusiva e in contemporanea con l’America dal 22 agosto. Con HBO, Sky ha riaffermato di avere un contratto in essere fino alla fine del 2025 e che poi tutto dipenderà dalle strategie di Warner. Bros Discovery.
A settembre toccherà poi all’altra novità assoluta di HBO, Harry Palmer – Il caso Ipcress che raccontano del sergente britannico, interpretato da Joe Cole, mentre si trova a Berlino durante gli anni ’60. E anche a I May Destroy You, la black comedy con Michaela Coel. Prossimamente, nel 2023, si fa grande l’attesa per The Last of Us, serie con Pedro Pascal e Bella Ramsey tratta dal celebre videogioco che pone l’umanità sull’orlo dell’estinzione della civiltà per colpa degli zombie.
Per quanto riguarda i ritorni, l’11 settembre andrà la seconda stagione di The Equalizer, il reboot con Queen Latifah, e sempre nello stesso mese i nuovi episodi del medical drama Transplant su un talentuoso medico siriano, rifugiato di guerra a Toronto. A ottobre la quarta stagione di Coroner.
In autunno tutti i nuovi episodi di Chicago P.D. 10, Chicago Fire 11, Chicago Med 9, la seconda stagione di Gangs of London, la quinta di Yellowstone con Kevin Costner, la terza di His Dark Materials – Queste oscure materie, la ventiquattresima di Law & Order: SVU.
Nel 2023 invece sono previste la settima stagione di Outlander, la seconda di The White Lotus e la quarta di Succession. Da definire la data per il revival di Law & Order, tornato in onda in America pochi mesi fa dopo una pausa che durava dal 2009 e che è stato riconfermato su NBC anche per settembre 2022.