Jujutsu Kaisen: la serie animata doppiata in italiano su Crunchyroll

Fenomeno dell’animazione giapponese degli ultimi anni, fino al terzo posto del botteghino italiano con il film prequel che ha guadagnato oltre 1 milione di euro, ora l’anime (serie animata) di Jujutsu Kaisen guadagna da oggi – 26 luglio – il suo primo doppiaggio in lingua italiana sulla piattaforma Crunchyroll, specializzata in prodotti d’animazione provenienti dal Giappone.

Va notato che per i suoi contenuti, come per molte altre opere a fumetti da cui derivano tante altre serie animate, questo anime non è pensato per un pubblico di giovanissimi o pre-scolare, e si rivolge più che altro a un pubblico adolescente maturo e agli adulti. Infatti Jujutsu Kaisen parla di divinità demoniache e di chi combatte le maledizioni.

Protagonista è Yūji Itadori, un comune studente che accudisce il nonno in ospedale. Dopo la morte di quest’ultimo, Yuji incontra lo stregone Megumi Fushiguro che lo informa della presenza di un talismano maledetto nel liceo che frequenta.

A scovarlo sono gli amici di Yuji che aprendolo scatenano delle potenti maledizioni sotto forma di creature mostruose. Per porre fine alla vicenda, Yuji decide di ingoiare il talismano, un dito mummificato che apparteneva alla divinità demoniaca Sukuna, la più feroce di tutte. Yuji diventa così un tutt’uno con il demone, e per controllarne i poteri ricorrerà al più potente degli stregoni, Satoru Gojo, che gli consiglia di entrare a far parte dell’Istituto Arti Occulte di Tokyo con l’obiettivo di combattere le maledizioni.

Sono 24 gli episodi prodotti di Jujutsu Kaisen dal rinomato studio d’animazione Mappa, una seconda stagione è già stata annunciata, invece il manga scritto e disegnato da Gege Akutami è ancora in corso con oltre 170 capitoli sulla rivista Weekly Shonen Jump della Shueisha. Nei cinema, di recente, è uscito il film prequel, Jujutsu Kaisen 0 – The Movie.

L’edizione italiana della serie Jujutsu Kaisen, che Crunchyroll pubblicherà sulla sua piattaforma dal 26 luglio, conta sulle voci italiane di Dario Sansalone (Yuji Itadori), Cristiano Paglionico (Megumi Fushiguro), Laura Cherubelli (Nobara Kugisaki), Davide Fumagalli (Satoru Gojo) e Mattia Bressan (Ryomen Sukuna).

Infine, negli ultimi giorni, Crunchyroll ha pubblicato il doppiaggio italiano anche di queste altre serie animate nipponiche: My Dress-Up Darling, Ranking of Kings e The Rising of the Shield Hero.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post