Comincia la 76a edizione della Coppa Italia Frecciarossa, la seconda col nuovo format che vede coinvolte unicamente le 40 squadre di Serie A e di Serie B e quattro formazioni partecipanti alla Serie C fra le migliori della passata stagione. E, come nel 2021/2022, il secondo trofeo nazionale sarà trasmesso da Mediaset e Mediaset Infinity.
La competizione è già cominciata col turno preliminare, disputato fra le quattro squadre promosse in Serie B (Sudtirol, Modena, Bari e Palermo) e le succitate formazioni di Serie C (Reggiana, Padova, FeralpiSalò e Catanzaro): le quattro vincenti delle prime sfide vanno a unirsi alle 12 squadre di Serie A classificate dal 9° al 17° posto lo scorso anno, le tre retrocesse in Serie B nella scorsa stagione, le tre neopromosse in Serie A e le altre 12 squadre di Serie B per quelli che sono i trentaduesimi di finale.
Si tratta del primo turno televisivo, coi sedici incontri distribuiti su quattro giorni (da venerdì 5 a lunedì 8), su quattro slot orari (17,45, 18,00, 21,00 e 21,15) e due reti televisive (Italia 1 e 20). Sono partite in gara secca, per cui chi vince accede al turno successivo e, in caso di parità al termine dei 90′, si procederà coi tempi supplementari e, eventualmente, coi tiri di rigore.
Andiamo a vedere la distribuzione delle partite e relativi telecronisti.
Venerdì 5 agosto
- ore 17,45 – Cagliari-Perugia – telecronaca di Federico Mastria (20)
- ore 18,00 – Udinese-Feralpisalò – telecronaca di Riccardo Trevisani e Giancarlo Camolese (Italia 1)
- ore 21,00 – Lecce-Cittadella – telecronaca di Fabrizio Ferrero (20)
- ore 21,15 – Sampdoria-Reggina – telecronaca di Massimo Callegari e Roberto Cravero (Italia 1)
Lo studio su Italia 1 (in onda al termine delle partita delle 18,00 e delle 21,15) è condotto da Monica Bertini con Sandro Sabatini, Stefano Sorrentino, Giuseppe Incocciati e Graziano Cesari.
Sabato 6 agosto
- ore 17,45 – Pisa-Brescia – telecronaca di Raffaele Pappadà (20)
- ore 18,00 – Spezia-Como – telecronaca di Riccardo Trevisani e Giancarlo Camolese (Italia 1)
- ore 21,00 – Empoli-SPAL – telecronaca di Giampiero Foglia Manzillo (20)
- ore 21,15 – Torino-Palermo – telecronaca di Massimo Callegari e Massimo Paganin (Italia 1)
Lo studio su Italia 1 (in onda al termine delle partita delle 18,00 e delle 21,15) è condotto da Monica Bertini con Mino Taveri, Stefano Sorrentino, Francesco Graziani e Mauro Bergonzi.
Domenica 7 agosto
- ore 17,45 – Venezia-Ascoli – telecronaca di Giampiero Foglia Manzillo (20)
- ore 18,00 – Hellas Verona-Bari – telecronaca di Roberto Ciarapica e Andrea Agostinelli (Italia 1)
- ore 21,00 – Salernitana-Parma – telecronaca di Federico Mastria (20)
- ore 21,15 – Monza-Frosinone – telecronaca di Riccardo Trevisani e Roberto Cravero (Italia 1)
Lo studio su Italia 1 (in onda al termine delle partita delle 18,00 e delle 21,15) è condotto da Monica Bertini con Sandro Sabatini, Francesco Graziani, Giuseppe Incocciati e Graziano Cesari.
Lunedì 8 agosto
- ore 17,45 – Genoa-Benevento – telecronaca di Federico Mastria (20)
- ore 18,00 – Modena-Sassuolo – telecronaca di Fabrizio Ferrero e Andrea Agostinelli (Italia 1)
- ore 21,00 – Cremonese-Ternana – telecronaca di Raffaele Pappadà (20)
- ore 21,15 – Bologna-Cosenza – telecronaca di Riccardo Trevisani e Massimo Paganin (Italia 1)
Lo studio su Italia 1 (in onda al termine delle partita delle 18,00 e delle 21,15) è condotto da Monica Bertini con Sandro Sabatini, Antonio Manicone, Fabrizio Ravanelli e Mauro Bergonzi.