La stagione del calcio europeo è tradizionalmente aperta dalla UEFA SuperCup o, per dirla all’italiana, con la Supercoppa Europea. La tradizionale sfida d’agosto tra la vincente della UEFA Champions League e della UEFA Europa League giunge alla sua 47° edizione e si terrà presso lo Stadio Olimpico di Helsinki, in Finlandia.
Da un lato vi è il Real Madrid, vincitore lo scorso 28 maggio della sua 14° UEFA Champions League contro gli inglesi del Liverpool col punteggio di 1-0 e la rete firmata da Vinicius jr.. Dall’altro vi sono i tedeschi dell’Eintracht Francoforte, vincitori lo scorso 18 maggio della sua 2° UEFA Europa League contro gli scozzesi dei Glasgow Rangers ai tiri di rigore (1-1 dopo i supplementari, 5-4 dopo i tiri dagli 11 metri).
Se per i Blancos si tratta dell’8° partecipazione alla competizione, nella quale hanno trionfato nel 2002, 2014, 2016 e 2017, l’Eintracht è alla sua prima apparizione, dal momento che nell’unico altro caso di trionfo europeo (nel 1979/1980) la Supercoppa Europea era disputata dalla vincente della Coppa delle Coppe.
Dove e come vedere la finale di UEFA SuperCup 2022
Per il secondo anno consecutivo, la Finale di UEFA SuperCup sarà disponibile unicamente in streaming su Prime Video. Lo studio di presentazione è in onda dalle 20,30 e sarà condotto da Giulia Mizzoni con Alessandro Nesta e Massimo Oddo, mentre il fischio d’inizio è previsto alle 21,00, con la telecronaca di Sandro Piccinini e Massimo Ambrosini e gli interventi a bordocampo di Alessia Tarquinio e Alessandro Alciato.
L’evento sarà disponibile anche su Sky Q, purché, oltre all’abbonamento alla pay tv satellitare, il cliente abbia sottoscritto un abbonamento a Prime Video o attivi una prova gratuita di 30 giorni. Ricordiamo, inoltre, che sulla piattaforma di Amazon si potranno seguire in esclusiva anche due partite dei playoff e 16 incontri del mercoledì sera in esclusiva assoluta, ma non la Finale (appannaggio di Sky e di Canale 5).
Sky Sport trasmetterà l’incontro in differita, venerdì a mezzanotte sul canale 203 (Sky Sport Football), con la telecronaca di Massimo Marianella.