Ad appena un anno dall’ultima edizione, svoltasi a Budapest con dodici mesi di ritardo a causa della pandemia di Covid-19, comincia quest’oggi la dieci giorni della 36° edizione dei Campionati europei di nuoto organizzati dalla LEN. Un evento che si terrà a Roma dall’11 al 21 agosto e che sarà trasmesso in diretta da Rai 2 (e Rai Play) e da Sky Sport (e NOW).
La dicitura comune dell’evento è riduttiva, dal momento che nelle piscine del Foro Italico in Roma si terranno, oltre alle gare di nuoto in piscina, anche gli eventi di tuffi (anche da grandi altezze) e nuoto artistico, mentre le sette gare di nuoto di fondo si svolgeranno presso il Lungomare Vespucci di Ostia, sempre nel territorio della Capitale.
Roma e l’Italia tornano ad ospitare la competizione dopo 39 anni e, in tutto, si tratta della quarta edizione dei campionati europei a tenersi nel nostro Paese (gli ulteriori precedenti furono nel 1927 a Bologna e nel 1954 a Torino). Nel corso delle undici giornate di gare saranno assegnate 222 medaglie (43 nel nuoto, 7 nel fondo, 12 nell’artistico e 15 nei tuffi) e saranno coinvolti 1.500 atleti provenienti da 52 federazioni (escluse Russia e Bielorussia a seguito dell’invasione dell’Ucraina).
I Campionati europei di nuoto sulla Rai
I Campionati europei di nuoto sulla Rai si uniranno agli eventi degli European Championships di Monaco di Baviera. Ragion per cui la sessione delle batterie mattutine (dalle 9,00 alle 11,00) andrà in onda su Rai Sport+, mentre la sessione delle semifinali e delle finali (dalle 15,00 alle 20,00) saranno trasmesse da Rai 2, in entrambi i casi alternate agli eventi che si svolgono in Germania.
Per chi volesse seguire unicamente le gare di nuoto è disponibile il canale streaming Rai Play, che coprirà tutti gli eventi dal feed internazionale (eventualmente senza commento come accaduto per i Mondiali svoltisi a Budapest nel mese di giugno).
I Campionati europei di nuoto su Sky Sport
Sky Sport seguirà per la prima volta i Campionati europei di nuoto nell’ambito dell’Estate Azzurra che ha riguardato anche i Campionati mondiali di atletica leggera e l’Europeo femminile di calcio.
Due canali copriranno le gare: Sky Sport Uno e Sky Sport Arena (canale 204), in modo da non avere problemi a seguire due eventi in contemporanea anche con la funzione split screen. Aggiornamenti continui, approfondimenti e interviste saranno trasmessi nelle varie edizioni di Sky Sport 24.