Su Focus la diretta del lancio della missione Artemis I e un ricco palinsesto a tema

Anche questa sera, 3 settembre 2022, Focus dedicherà il suo palinsesto ad una nuova diretta spaziale col racconto del lancio del vettore SLS e della navicella Orion, appartenenti alla missione Artemis I con cui la NASA riapre la strada per il ritorno sulla Luna. L’appuntamento sarà disponibile in streaming anche su Mediaset Infinity.

Una missione che ha già conosciuto un rinvio, lo scorso 29 agosto, a causa di un problema a uno dei quattro motori del vettore. Da quel giorno sono state programmate diverse finestre di lancio, tenendo conto anche delle condizioni meteorologiche sul Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida. La missione Artemis I rappresenta anche un evento nell’evento, dal momento che la NASA aveva interrotto i lanci spaziali nel 2011, dopo il ritorno dell’ultimo Space Shuttle sulla Terra, e tutte le missioni svolte in questi anni da parte degli Stati Uniti avevano riguardato la SpaceX di Elon Musk.

La diretta del lancio

Alla conduzione della diretta su Focus, prevista dalle ore 20,00, ci sarà Carolina Sardelli, giornalista di TGCom24, con Luigi Bignami in collegamento da Bari e tanti ospiti che commenteranno il lancio ma parleranno anche del significato delle missioni Artemis, che puntano a riportare l’Uomo sulla Luna nel 2025 dopo oltre 50 anni e a raggiungere Marte nel 2033.

L’inizio del countdown è previsto per le 14,17 americane (le 20,17 italiane). In quel momento, laddove le condizioni lo consentiranno, si innalzerà in volo il più grande razzo mai costruito dalla NASA. Compirà un viaggio della durata di 37 giorni e sarà un volo di collaudo, trattandosi di un mezzo che dovrà trasportare, in un futuro prossimo, gli astronauti incaricati del ritorno sulla Luna: anche in assenza di persone a bordo, sulla navicella Orion è contenuto il sistema di supporto vitale completo e funzionante.

Il modulo di servizio è stato sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea ed è stato costruito da Airbus Defence and Space. C’è anche un po’ d’Italia con ArgoMoon, il nanosatellite realizzato da Argotec col coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana che scatterà alcune fotografie della missione e testerà nuovi sistemi di comunicazione.

Il palinsesto dedicato

Focus dedicherà tutte le ore immediatamente precedenti al lancio della missione Artemis I ad un palinsesto fatto di documentari a tematica Spazio e, in particolare, alla Luna.

  • ore 16,00 Segreti astronomici – La Luna
  • ore 17,00 Luna: ci siamo andati davvero?
  • ore 18,00 Universo a raggi X – Il segreto della Luna
  • ore 19,00 Brian Cox – Avventure nello Spazio

L’ultimo documentario sarà un’anteprima della serie in quattro puntate prodotte dalla BBC che vedranno l’astrofisico e divulgatore scientifico Brian Cox riflettere sulla storia delle esplorazioni spaziali. Il ritorno dell’Uomo sulla Luna, infatti, ha un ruolo importante dal momento che il satellite della Terra servirà come hub in vista delle missioni su Marte e riguardanti il resto del Sistema Solare.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post