Questa sera e domani, 9 e 10 settembre 2022, in diretta su Rai 1 e in streaming su Rai Play andrà in onda la 16° edizione dei TIM Music Awards, condotti anche quest’anno, per l’undicesima volta insieme, da Carlo Conti e Vanessa Incontrada.
Dal 2006, i Music Awards premiano i singoli e gli album di maggior successo della musica italiana, secondo le certificazioni registrate nell’anno solare appena concluso. Dopo che, fino al 2019, la manifestazione andava ad aprire il periodo estivo, dal 2020 si è spostata ai primi di settembre, mantenendo la tradizionale sede dell’Arena di Verona e la medesima conduzione, in carica da quando l’evento si è trasferito da Italia 1 a Rai 1.
Alle due serate in diretta si aggiunge anche l’appuntamento speciale dell’11 settembre, intitolato Dalla radio al palco, in onda alle 17,20 e condotto da Nek e Carolina Di Domenico, che vedrà proposti alcuni dei grandi successi di quest’estate e alcuni dei nuovi singoli che ascolteremo in autunno.
Il regolamento
Saranno assegnati i TIM Music Awards agli album certificati come disco d’oro (+25.000 copie), disco di platino (+50.000 copie) o disco multiplatino (+100.000 copie) e ai singoli certificati come disco multiplatino (+200.000 copie), ma anche gli eventi dal vivo che hanno totalizzato +100.000 (oro), +200.000 (platino) o +300.000 spettatori (multiplatino) complessivi nei vari appuntamenti.
Il periodo di pubblicazione dei singoli o degli album o di realizzazione degli eventi è fissato dal 1° settembre 2021 al 31 agosto 2022.
Gli ospiti
Saranno premiati coi TIM Music Awards 2022: Mika, Alessandra Amoroso, Marracash, Salmo, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Pinguini Tattici Nucleari, La Rappresentante di Lista, Fabri Fibra, Gigi D’Alessio, Irama, Elisa, Rkomi, Brunori Sas, Lazza, Gianni Morandi, Blanco, Fedez, Elodie, Gué Pequeno, Sangiovanni, Colapesce Dimartino, North of Loreto, Noyz Narcos, Francesca Michielin, Coez, Max Pezzali, Marco Mengoni, Tananai, Ariete, Bresh, Chiello, Dargen D’Amico, Lele Blade, Luchè, Mara Sattei, Nek, Paky, Rhove, Riccardo Cocciante, Shablo, Raf, Francesco Gabbani, Tommaso Paradiso, Elettra Lamborghini, Rocco Hunt e Modà.
Saranno previsti dei riconoscimenti anche per Jovanotti, premiato per il suo controverso Jova Beach Party 2022 (evento musicale dal vivo che, sulle spiagge italiane, ha raccolto centinaia di migliaia di spettatori) e per Biagio Antonacci, premiato dalla SIAE per il 30° anniversario del suo primo grande successo, Liberatemi.
A loro si aggiungono alcuni ospiti provenienti dal mondo dello spettacolo, habitué del palco dei Music Awards: Antonella Clerici, Mara Venier, Milly Carlucci, Vincenzo Salemme, Giorgio Panariello, Alessandro Cattelan, Andrea Delogu, Stefano De Martino e Cristiano Malgioglio.
Non mancherà anche la partecipazione di Amadeus, che riceverà un riconoscimento da FIMI, SIAE e Fondazione Arena di Verona per i grandissimi numeri raggiunti dalle vendite degli artisti partecipanti al Festival di Sanremo 2022 (oltre 2.000.000 di copie certificate).