Un medico in famiglia approda su Prime Video col boxset delle prime quattro stagioni

Da oggi, 22 settembre, su Prime Video saranno disponibili le prime quattro stagioni di Un medico in famiglia, trasmesse su Rai 1 dal 1998 al 2004, per un totale di 130 episodi. È stata una delle fiction italiane più amate e longeve, per la quale gli appassionati e gli stessi interpreti provano ancora un certo amaro in bocca per un finale affatto chiuso.

La serie, concepita inizialmente per essere trasmessa nel daytime di Rai 1, presenta una prima stagione dall’insolita durata di ben 52 episodi, per poi proseguire con stagioni rigorosamente di 26 puntate, sempre della durata di circa 55-60 minuti. È un adattamento della fiction spagnola Medico de familia, trasmessa da Telecinco dal 1995 al 1999. Con l’arrivo delle prime quattro stagioni su Prime Video, su Rai Play continueranno ad essere disponibili le successive sei.

Gli antefatti e le prime due stagioni

Nelle prime due stagioni di Un medico in famiglia si raccontano le vicende di Gabriele Martini, detto Lele (interpretato da Giulio Scarpati), medico dell’ASL rimasto recentemente vedovo di Elena Solari, morta in un incidente stradale.

Decide, così, di trasferirsi nel fittizio quartiere romano di Poggio Fiorito col padre Libero (Lino Banfi), i figli Maria (Margot Sikabonyi), Francesco detto Ciccio (Michael Cadeddu) e Anna detta Annuccia (Eleonora Cadeddu). A loro si aggiungono Cettina (Lunetta Savino), simpatica collaboratrice domestica, e Alberto (Manuele Labate), nipote di Libero, che va via dalla sua famiglia perché stufo dei continui litigi fra i suoi genitori, Nilde (Anita Zagaria) e Carlo (Luigi Montini). Nello stesso quartiere vivono anche i genitori di Elena, Nicola (Riccardo Garrone) ed Enrica (Milena Vukotic).

Mentre al lavoro Lele è “disturbato” dalla collega Laura Mercanti (Claudia Pozzi), che è innamorata di lui, il cuore del medico è occupato da Alice (Claudia Pandolfi), sorella di Elena, che vive una brutta relazione con Sergio, che arriva addirittura a picchiarla. Nonostante qualche traversia, Lele e Alice decidono di dichiarare reciprocamente i propri sentimenti, al termine della più classica scena da film, con lei che corre sulla pista dell’aeroporto per fermarlo mentre è intento a partire per l’Africa con un collega.

Nella seconda stagione, Alice e Lele decidono di sposarsi ma, quando devono partire per il viaggio di nozze, lei viene ricoverata d’urgenza e scopre di aver avuto un aborto spontaneo e, secondo i medici, potrebbe non avere più figli. In realtà, scopre di essere nuovamente incinta addirittura di due gemelli.

Le altre due stagioni

Scarpati e Pandolfi abbandoneranno il loro ruolo di protagonisti di Un medico in famiglia: il primo vi farà ritorno saltuariamente per poi rientrare nel cast principale dalla sesta stagione, mentre la seconda non vi farà più parte e anche il suo personaggio finirà per essere dimenticato.

I nuovi coniugi Martini si trasferiscono in Australia coi gemelli nati dal loro matrimonio e il nuovo Medico in Famiglia è Guido Zanin (Pietro Sermonti), arrivato da Milano per studiare Medicina a Roma con Maria, che ha scelto questa Facoltà dopo aver finito le superiori. La loro storia sarà il leitmotiv della terza stagione, che avrà un epilogo analogo alla prima, con la primogenita di Lele che corre verso la stazione ferroviaria per raggiungere il suo collega prima che questi ritorni nella sua città.

Guido e Maria andranno a convivere nella quarta stagione ma lui teme che lei sia rimasta incinta dopo aver trovato un test di gravidanza dentro casa, fatto dall’amica Reby (Carlotta Aggravi), e decide di scappare perché terrorizzato dall’idea di diventare padre. Intanto, Libero ed Enrica, dopo il divorzio di quest’ultima da Nicola, decidono di rendere ufficiale la loro convivenza.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post