A partire da stasera, 24 settembre alle 21.25, NOVE presenta le quattro docu-inchieste di Mafia Connection condotte dal giornalista Nello Trocchia, che fa da guida in un viaggio che tocca Campania, Sicilia, Puglia e si spinge fino in Albania, ricostruendo la storia dei boss e dei clan più feroci, svelando le nuove gerarchie delle organizzazioni criminali che hanno deciso di fare la guerra allo Stato.
I riflettori si accendono sui fenomeni mafiosi che soggiogano l’Italia e non solo: dai narcos albanesi, broker spietati votati ai soldi e al sangue, alla famiglia Moccia, ricchi imprenditori e potenti camorristi, passando per la galassia di clan che nella provincia di Foggia agisce con la strategia del terrore, fino al padrino di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, latitante da quasi trent’anni.
Le puntate di Mafia Connection
Stasera 24 settembre si parte con I NARCOS ALBANESI: businessmen insospettabili e killer spietati con al centro di tutto la droga. I narcos albanesi sono i competitor della ‘Ndrangheta nel mercato della cocaina e i principali rifornitori di marijuana in tutta Europa. Per fare il salto di qualità definitivo, poi, hanno puntato dritto alla terra promessa di tutti i narcotrafficanti: il Sud America. Narcotraffico, omicidi e una ricchezza che ostentano senza scrupoli. Ma quali sono le ragioni che hanno portato a questa ascesa? E soprattutto si può parlare di vera mafia albanese?
Sabato 1 ottobre è la volta di PUGLIA SOTTO ATTACCO; bombe che scoppiano una dopo l’altra, imprenditori assoggettati alla strategia del terrore e vittime innocenti finite al centro di una sanguinosa sfida tra clan. La ferocia delle mafie foggiane costringe l’Italia ad aprire gli occhi: in quella porzione di Sud esiste la mafia. Una mafia talmente poco conosciuta che in molti pensano che non abbia un nome. I media la chiamano “Quarta mafia” per distinguerla dalle altre, per tutti ormai è un caso unico, un’emergenza nazionale, ed è finalmente arrivato il momento di rispondere a una domanda: l’attacco delle mafie a Foggia, era davvero imprevedibile?
Si prosegue sabato 8 ottobre con I SIGNORI DELLA CAMORRA, la docu-inchiesta sulla famiglia Moccia che, per alcuni, è composta da uomini d’affari dal passato ingombrante, per altri, invece, da camorristi ancora in attività, che agiscono nell’ombra e governano un esercito di affiliati dalla Campania al Centro Italia. Quello che è certo è che Moccia è un cognome che continua a incutere timore. Nel 2022, i Moccia possono essere considerati un clan del passato? E se il loro attuale basso profilo, invece, fosse il frutto di una precisa strategia?
Il ciclo si conclude sabato 15 ottobre con CACCIA ALL’ULTIMO PADRINO. Matteo Messina Denaro è in fuga dal 2 giugno 1993. Da quel momento, del boss di Castelvetrano si è persa ogni traccia e ha avuto inizio una rocambolesca caccia all’uomo. Catture mancate per un pelo, depistaggi e oscuri intrecci fra servizi segreti, mafia e massonerie. Oggi, a distanza di quasi trent’anni, il mito del boss imprendibile persiste e il nome di Matteo Messina Denaro continua comparire nella lista dei latitanti più pericolosi al mondo.
Note tecniche: Mafia Connection è una serie prodotta da VIDEA Next Station per Warner Bros. Discovery, ideata e scritta da Carmen Vogani con la regia di Lorenzo Giroffi e Ram Pace, produttore esecutivo Giulia Cerulli. Gli autori sono Marco Carta e Lorenzo Avola, il montaggio è di Lorenzo Loi, Simone Mele e Emanuele Svezia.