Questa sera, dalle 20,30, si terrà la 66° edizione della cerimonia di assegnazione del Pallone d’Oro, il trofeo assegnato dal 1956 dalla rivista sportiva francese France Football al miglior calciatore al mondo nella stagione appena conclusa.
I dettagli dell’evento
Un’edizione che si tiene in anticipo rispetto alla consueta collocazione tra novembre e dicembre, dato che in questa stagione sono previsti i Mondiali maschili in Qatar, e che riguarderà sia l’assegnazione del Pallone d’Oro maschile e femminile, del Trofeo Kopa per il miglior giocatore Under-21 e del Trofeo Jashin per il miglior portiere.
Cambiano anche i principi di assegnazione del riconoscimento e si terrà conto delle performance individuali dei giocatori e delle giocatrici, delle performance della squadra d’appartenenza, della loro classe e del loro fair-play nella stagione sportiva 2021/2022 (da agosto a luglio). A giudicare i giocatori e le giocatrici sono stati chiamati i rappresentanti delle 100 migliori federazioni maschili e delle 50 migliori federazioni femminili secondo il ranking FIFA, con le varie liste determinate da France Football e da alcuni giornalisti specializzati.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta dal Théâtre du Châtelet di Parigi e sarà condotta dall’ex calciatore Didier Drogba.
I nominati
Pallone d’Oro maschile
L’ultima edizione del Pallone d’Oro maschile è stata vinta dall’argentino Lionel Messi, che ha conquistato il titolo per la settima volta in carriera e che quest’anno, per la prima volta dal 2005, non sarà presente nella lista dei nominati.
Favorito per la vittoria è il francese Karim Benzema, trascinatore del Real Madrid alla conquista della 13a UEFA Champions League, senza dimenticare anche gli ottimi riscontri con la maglia della Nazionale.
Nello specifico, vi sono 30 candidati in corsa per la vittoria: Thibaut Courtois, Rafael Leão, Christopher Nkunku, Mohamed Salah, Joshua Kimmich, Trent Alexander-Arnold, Vinicius, Bernardo Silva, Luis Díaz, Robert Lewandowski, Riyad Mahrez, Casemiro, Heung-Min Son, Fabinho, Karim Benzema, Mike Maignan, Harry Kane, Darwin Núñez, Phil Foden, Sadio Mané, Sébastien Haller, Luka Modrić, Antonio Rüdiger, Cristiano Ronaldo, Kevin De Bruyne, Dušan Vlahović, Virgil van Dijk, João Cancelo, Kylian Mbappé, Erling Haaland.
Pallone d’Oro femminile
L’ultima edizione del Pallone d’Oro femminile è stata vinta dalla spagnola Alexia Putellas, in un’edizione che vede favorita l’attaccante inglese Beth Mead, vincitrice dell’ultimo campionato europeo femminile e autrice di ben sei reti.
Nello specifico, vi sono 20 candidate in corsa per la vittoria: Selma Bacha, Aitana Bonmati, Millie Bright, Lucy Bronze, Kadidiatou Diani, Christiane Endler, Ada Hegerberg, Marie-Antoinette Katoto, Sam Kerr, Catarina Macario, Beth Mead, Vivianne Miedema, Alex Morgan, Lena Oberdorf, Asisat Oshoala, Alexandra Popp, Alexia Putellas, Wendie Renard, Trinity Rodman, Fridolina Rolfo.
Trofeo Kopa
Sono candidati al Trofeo Kopa come miglior giocatore Under-21: Karim Adeyemi, Jude Bellingham, Eduardo Camavinga, Gavi, Ryan Gravenberch, Josko Gvardiol, Nuno Mendes, Jamal Musiala, Bukayo Saka, Florian Wirtz.
Trofeo Jashin
Sono candidati al Trofeo Jashin come miglior portiere: Alisson Becker, Yassine Bounou, Thibaut Courtois, Ederson, Hugo Lloris, Mike Maignan, Edouard Mendy, Manuel Neuer, Jan Oblak, Kevin Trapp.
Come seguire l’evento
In Italia, l’assegnazione del Pallone d’Oro e degli altri trofei sarà trasmessa in diretta:
- da Mediaset in chiaro sul 20 e in streaming su Mediaset Infinity, a partire dalle 19,45, con la conduzione di Monica Bertini e il commento di Massimo Callegari e Riccardo Trevisani;
- da Sky sul canale all-news Sky Sport 24 all’interno di un appuntamento speciale di MondoGol in onda dalle 20,30, con la conduzione di Gianluigi Bagnulo, Paolo Condò e Andrea Marinozzi.