Sarà come fare un salto indietro al 2014. Proprio come quell’edizione svoltasi in Danimarca, l’Eurovision Song Contest 2023 potrà contare sulla partecipazione di 37 Paesi, ovvero 3 in meno rispetto allo show di Torino. A ritirarsi per ragioni strettamente economiche sono state Bulgaria, Montenegro e Nord Macedonia, nazioni dell’area balcanica. Non ci sarà nessun ritorno e nessun nuovo Paese debuttante.
A conti fatti, tolti i Paesi finalisti di diritto (l’emittente ospite del Regno Unito, eccezionalmente con l’Ucraina, e i rimanenti Big Five tra cui l’italia) saranno 31 le Nazioni a giocarsi i 20 posti disponibili alle due semifinali, 10 per ognuna. Una semifinale sarà composta da 15 Paesi, l’altra da 16.
L’elenco completo delle Nazioni in gara a Liverpool il 9, 11 e 13 maggio (e le loro rispettive emittenti televisive) è il seguente:
- Albania – RTSH
- Australia – SBS (*associato EBU)
- Armenia – AMPTV
- Austria – ORF
- Azerbaigian – Ictimai TV
- Belgio – VRT
- Cipro – CyBC
- Croazia – HRT
- Danimarca – DR
- Estonia – ERR
- Finlandia – YLE
- Francia – FT
- Georgia – GPB
- Germania – ARD/NDR
- Grecia – ERT
- Irlanda – RTÉ
- Islanda – RÚV
- Israele – IPBC/Kan
- Italia – RAI
- Lettonia – LTV
- Lituania – LRT
- Malta – PBS
- Moldova – TRM
- Norvegia – NRK
- Paesi Bassi – AVROTROS
- Polonia – TVP
- Portogallo – RTP
- Regno Unito – BBC
- Repubblica Ceca — CT
- Romania – TVR
- San Marino – RTV
- Serbia – RTS
- Slovenia – RTVSLO
- Spagna – TVE
- Svezia – SVT
- Svizzera – SRG / SSR
- Ucraina – UA:PBC