Romanzo radicale: su Rai3 il docufilm di Marco Pannella con Andrea Bosca

A partire dalle ore 21:25 di venerdì 11 novembre viene trasmesso in prima visione su Rai3 il docufilm Romanzo radicale, diretto da Mimmo Calopresti nel 2022 e sceneggiato con Monica Zapelli e Luca Lancise. L’opera, dedicata alla figura del leader del Partito Radicale Marco Pannella, il cui ruolo è affidato ad Andrea Bosca, è stata presentata in anteprima al Bif&st riscuotendo un grande successo.

La lunga avventura politica di Marco Pannella prende slancio a partire dalla metà degli anni Cinquanta quando è tra i fondatori del Partito Radicale dei democratici e dei liberali, nato da una costola dell’allora Partito Liberale. Grazie al suo attivismo Pannella è stato protagonista di importanti battaglie civili e culturali del nostro Paese che hanno portato alla conquista di diritti fondamentali come quello al divorzio, all’aborto e all’obiezione di coscienza.

Negli anni, oltre a diffondere il proprio pensiero rivoluzionario attraverso le onde di Radio Radicale, Pannella ha utilizzato anche il proprio corpo come strumento di manifestazione per mezzo di digiuni, scioperi della sete, disobbedienza civile e altre forme di provocazione, pur restando fedele ai metodi della lotta politica nonviolenta e seguendo l’esempio di figure carismatiche come quelle del Mahatma Gandhi e di Martin Luter King. Importante è stato inoltre il suo impegno per coinvolgere i cittadini nella vita attiva del Paese attraverso l’utilizzo dello strumento referendario e promuovendo numerose raccolte di firme utili alla causa.

Il docufilm racconta il politico e l’attivista ma anche l’uomo privato mescolando immagini di repertorio con quelle girate appositamente dal regista e dal cast attoriale che, oltre a contare sul già citato Andrea Bosca nei panni del protagonista, è formato da Marco Leonardi che interpreta Gianfranco Spadaccia, Maxence Dinant nel ruolo di Jean Yves Autexier, Irene Casagrande che impersona Mirella Parachini, e Francesco Siciliano che presta il suo volto a Franco Roccella.

Numerose sono poi le testimonianze di chi ha conosciuto, collaborato e sostenuto le lotte politiche di Marco Pannella. Tra i tanti intervenuti si ricordano l’amica e collega di partito Emma Bonino, gli ex deputati radicali Angiolo Bandinelli, Gianfranco Spadaccia e Massimo Teodori,l’ex ministro Francesco Rutelli, il critico e politico Vittorio Sgarbi, la giornalista ed ex parlamentare Luciana Castellina,il giornalista Giampiero Mughini, l’editore e attivista Marcello Baraghini,la medica e attivista Mirella Parachini, il cantautore Vasco Rossi,la sociologa Bianca Beccalli, il Mons. Vincenzo Paglia, i collaboratori Matteo AngioliLaura Hart Sergio Rovasio.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post