Gli MTV Europe Music Awards tornano questa sera, 13 novembre, alle 21,00 (pre-show dalle 20,00), in diretta dalla PSD Bank Dome di Düsseldorf, in Germania, con la loro 29a edizione.
Si tratta della quinta edizione a tenersi in terra teutonica, dopo le due tenutesi a Berlino nel 1994 (quella inaugurale, di fronte alla Porta di Brandeburgo) e nel 2009 (al chiuso dell’allora O2 World, oggi Mercedes-Benz Arena) e quelle svoltesi a Francoforte sul Meno nel 2001 e a Monaco di Baviera nel 2007.
In questo post svolgeremo il compito di fornirvi una guida pratica di tutto ciò che riguarda questa nuova edizione degli EMAs.
Gli host
Saranno la cantautrice britannica Rita Ora e il regista neozelandese Premio Oscar Taika Waititi a condurre questa nuova edizione degli MTV Europe Music Awards.
Per Rita Ora si tratta della seconda edizione nel ruolo di host dopo quella del 2017, in cui ha ottenuto il suo finora unico riconoscimento nella manifestazione, il Power of Music Award come componente degli Artists for Grenfell. Dal 2012 al 2015, la cantante originaria del Kosovo aveva ottenuto otto nomination senza, però, vincere alcun award. Si tratta anche di un immediato ritorno sul palco degli EMAs, dal momento che l’anno scorso era nella lista dei presenters.
Nel red carpet, gli host che accoglieranno gli ospiti saranno Jack Saunders e Becca Dudley. La backstage host sarà Harriet Rose.
I presenters
Lo scorso 2 novembre sono state annunciate le personalità dello showbiz internazionale chiamate a salire sul palco come presenters dei vincitori delle principali categorie: il candidato ai Grammy Awards Julian Lennon, figlio dell’ex Beatles John; la modella e attivista britannica Leomie Anderson; il cantautore e tiktoker britannico Sam Ryder, secondo classificato all’ultimo Eurovision Song Contest; l’attore e produttore televisivo americano David Hasselhoff; la cantante canadese Lauren Spencer-Smith; la modella e imprenditrice tedesca Leonie Hanne.
I performers
A spiccare fra i tanti nomi che saliranno sul palco di Düsseldorf c’è senza dubbio quello della Kalush Orchestra, il gruppo ucraino che lo scorso 14 maggio ha vinto l’Eurovision Song Contest col brano Stefania, in gran parte come segno di vicinanza dell’Europa al Paese che, dal 23 febbraio, è vittima della barbarica invasione da parte della Russia. Vittoria che ha permesso all’Ucraina di entrare per la terza volta nell’albo d’oro della grande manifestazione musicale continentale che, però, proprio a causa della difficile situazione di cui sopra, per il 2023 ha dovuto trovare ospitalità nel Regno Unito.
Si tratta, quindi, della seconda edizione consecutiva in cui i vincitori dell’Eurovision calcano il palco degli MTV Europe Music Awards, dopo i Måneskin lo scorso anno.
A loro si aggiungono anche:
- Ava Max – candidata come Best Collaboration per il brano The motto insieme a Tiesto;
- David Guetta e Bebe Rexha – insieme candidati come Best Collaboration per il brano I’m good (Blue) e Guetta candidato come Best Electronic;
- Gorillaz – candidati come Best Alternative;
- Lewis Capaldi – al debutto sul palco degli MTV EMAs;
- Muse – candidati come Best Rock;
- Stormzy – candidato per la nuova categoria Best Longform Video con il brano Mel made me do it;
- Gayle – candidata come Best New e Best Push grazie anche al successo ABCDEFU.
- Onerepublic – con il loro successo I ain’t worried, tratto dalla colonna sonora del film Top Gun Maverick;
- Spinall con Äyanna e Nasty C;
- Armani White, che si esibirà prima dell’evento, sul red carpet.
I nominees
Dal punto di vista delle statistiche, per quel che concerne le nomination, spiccano le sette candidature di Harry Styles e le sei per Taylor Swift. I loro ultimi album, Music for Sushi Restaurant e Midnights erano i più attesi dai fan e dagli addetti ai lavori ed era, quindi, inevitabile che partissero favoriti in questa 29a edizione.
Andiamo, invece, a scoprire le principali nomination degli MTV Europe Music Awards 2022.
Best Song
- Me porto bonito di Bad Bunny e Chencho Corleone
- As it was di Harry Styles
- First class di Jack Harlow
- About damn time di Lizzo
- Super freaky girl di Nicki Minaj
- Despechà di Rosalìa
Best Video
- As it was di Harry Styles
- Pink venom delle Blackpink
- Woman di Doja Cat
- The heart Part 5 di Kendrick Lamar
- Super freaky girl di Nicki Minaj
- All too weel – The short film di Taylor Swift
Best Artist
- Adele
- Beyoncé
- Harry Styles
- Nicki Minaj
- Rosalìa
- Taylor Swift
Best New
- Baby Keem
- Dove Cameron
- Gayle
- Seventeen
- Stephen Sanchez
- Tems
Best Pop
- Billie Eilish
- Doja Cat
- Ed Sheeran
- Harry Styles
- Lizzo
- Taylor Swift
Best Rock
- Foo Fighters
- Måneskin
- Muse
- Red Hot Chili Peppers
- Liam Gallagher
- The Killers
Best Italian Act
- Blanco
- Elodie
- Måneskin
- Pinguini Tattici Nucleari
- Ariete
Come seguire gli MTV Europe Music Awards 2022
Sarà possibile seguire gli MTV Europe Music Awards 2022 in diretta naturalmente via satellite su MTV ed MTV Music (canali 131 e 132 di Sky), su Comedy Central (canale 129 di Sky) e in chiaro su VH1 (canale 167 del digitale terrestre e 715 di Sky). In streaming sarà disponibile in diretta su NOW e on demand da lunedì 14 novembre sulla piattaforma Paramount+.
Su MTV, VH1 e Comedy Central, l’evento sarà proposto con il commento di Carolina Di Domenico e Jody Cecchetto, quest’ultimo voce di RTL 102.5 che è per la prima volta radio partner degli MTV Europe Music Awards. Su MTV Music, invece, la serata sarà proposta come ai vecchi tempi e, quindi, in versione originale.