È iniziata lo scorso 20 novembre la ventiduesima edizione della Coppa del Mondo FIFA, il campionato mondiale di calcio che quest’anno si svolge, fra mille polemiche e controversie, in Qatar. Un Mondiale anomalo, che si svolge nel tardo periodo autunnale, che per l’ultima volta vede 32 squadre al via e che per la seconda volta consecutiva non vede l’Italia fra le partecipanti.
Un Mondiale tutto in esclusiva sulla Rai, che proporrà in diretta tutte le 64 partite tra Rai 1, Rai 2, Rai Sport+ HD e anche su Rai 4K, per fornire agli spettatori la migliore esperienza di visione possibile. Questo pomeriggio, 17 dicembre, si disputa la Finale per il 3° posto tra Croazia e Marocco.
Il cammino delle due squadre
Croazia e Marocco hanno iniziato insieme il loro cammino, lo scorso 23 novembre, con un pareggio per 0-0. Inserite nel Girone F con Belgio e Canada, la formazione vicecampione del mondo in carica ha battuto nettamente i nordamericani col punteggio di 4-1, mentre contro i Diavoli Rossi è bastato un altro 0-0 per superare il turno con 5 punti; i nordafricani, invece, hanno completato il girone con due vittorie, per 2-0 contro il Belgio e per 2-1 contro il Canada.
Per la Croazia c’è stata, quindi, la parte alta del tabellone ad eliminazione diretta. Sia gli ottavi che i quarti di finale sono stati superati grazie ai tiri di rigore, contro la sorpresa Giappone prima (1-1 al 120′, 3-1 dal dischetto) e contro il favorito Brasile poi (sempre 1-1 al 120′, 4-2 dal dischetto).
Dall’altra parte del tabellone, il Marocco ha superato la Spagna agli ottavi di finale, anche in questo caso grazie ai tiri di rigore (0-0 al 120′ e 3-0 dal dischetto), mentre contro il Portogallo sono stati sufficienti i 90′ regolamentari e il risultato finale di 1-0.
Entrambe le squadre, in semifinale, sono state regolate entro i 90′. La Croazia ha potuto fare ben poco contro l’Argentina, con l’Albiceleste vittoriosa per 3-0. Il Marocco è stato, invece, superato dalla Francia con il punteggio di 2-0.
Croazia-Marocco: orari e telecronaca
Croazia-Marocco si potrà seguire dalle 15,40 su Rai 1 e in streaming su Rai Play, con lo studio condotto da Alessandro Antinelli e i commenti di Claudio Marchisio e Andrea Stramaccioni. Il calcio d’inizio è fissato alle 16,00: dallo Stadio Internazionale Khalifa di Al-Rayyan, la telecronaca sarà affidata a Stefano Bizzotto e Daniele Adani.
Al termine dell’incontro, solo su Rai Play andrà in onda Il Circolo dei Mondiali, la trasmissione condotta dalla direttrice di Rai Sport Alessandra De Stefano con la partecipazione di Sara Simeoni, Jury Chechi e Diego Antonelli. Su Rai 1 andrà in onda la breve striscia della Bobo TV con Christian Vieri, Antonio Cassano, Nicola Ventola e Daniele Adani.