Il nostro generale: Sergio Castellitto è Carlo Alberto Dalla Chiesa nella fiction di Rai 1 e Rai Play

Questa sera e domani alle 21,25, su Rai 1 e in streaming su Rai Play, andranno in onda i primi due appuntamenti de Il nostro generale, la fiction prodotta da Stand by me e ideata da Lucio Pellegrini che ricorda, a 40 anni dalla sua scomparsa, la figura del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, interpretato da Sergio Castellitto.

Originariamente prevista per l’inizio della stagione televisiva, l’11 settembre scorso, la serie ha subito un rinvio a causa della candidatura alle elezioni politiche della figlia del generale, Rita Dalla Chiesa. Per questo motivo, Il nostro generale arriva diversi mesi dopo il 40° anniversario dalla Strage di via Carini (avvenuta il 4 settembre 1982), in cui Dalla Chiesa perse la vita insieme con la seconda moglie Emanuela Setti Carraro, e andrà in onda in otto episodi suddivisi in quattro prime serate (oltre a quella di stasera e di domani, anche quelle del 16 e del 17 gennaio).

Un racconto che prende il via nel 1973, quando l’allora colonnello Carlo Alberto Dalla Chiesa viene promosso al rango di generale e gli viene assegnato l’incarico di costituire il Nucleo Speciale Antiterrorismo (conosciuti anche come I ragazzi del Generale) un gruppo di giovani Carabinieri scelti che operano sotto copertura, addestrati con metodi investigativi innovativi per l’epoca per contrastare l’attacco alla democrazia portato avanti nei cosiddetti Anni di Piombo dalle Brigate Rosse.

Il nostro generale si avvale della consulenza storica del giornalista Giovanni Bianconi, dei familiari dello stesso Dalla Chiesa, di alcuni componenti del Nucleo Antiterrorismo e dei magistrati che hanno istruito i processi contro i brigatisti. A fare da voce narrante è il personaggio fittizio di Nicola, un giovane carabiniere pugliese scelto da Dalla Chiesa per far parte del Nucleo, che trae ispirazione dai tanti sottufficiali che, in quegli anni, scelsero la divisa e combatterono i militanti politici.

Gli episodi in onda questa sera

Episodio 1Il colonnello

Il Colonnello Carlo Alberto Dalla Chiesa (Sergio Castellitto), comandante della Legione di Palermo, viene nominato Generale e trasferito a Torino insieme alla famiglia. La città è attraversata da tensioni e manifestazioni operaie. Ma c’è un gruppo di estremisti che da subito preoccupa Dalla Chiesa più degli altri: le Brigate Rosse. Le loro azioni sempre più violente culminano nel sequestro del giudice Mario Sossi (Renato Marchetti).

Dalla Chiesa ottiene dal Ministro dell’Interno il permesso di formare una struttura nuova,
il Nucleo Speciale Antiterrorismo. Tra i ragazzi scelti dal Generale, spicca un giovane pugliese, Nicola (Antonio Folletto).

Episodio 2I ragazzi del Generale

Il lavoro del Nucleo, nonostante l’entusiasmo e i metodi innovativi del Generale, parte in salita. Hanno pochi mezzi, sono guardati con sospetto all’interno dell’Arma, ma soprattutto non riescono a portare quei risultati immediati che a Roma pretendono da loro.

Dalla Chiesa decide di infiltrare nell’organizzazione Frate Mitra – al secolo Silvano Girotto – un prete rivoluzionario (interpretato da Daniele Mariani). Grazie a lui, vengono individuati i capi brigatisti Renato Curcio e Alberto Franceschini (Ascanio Balbo).

Gli episodi in onda domani sera

Episodio 3Montagne russe

Curcio e Franceschini vengono arrestati dal Nucleo, ma l’utilizzo di Frate Mitra trascina con sé molte polemiche. L’aggressione delle Brigate Rosse allo Stato non si ferma, ma anche le indagini del Nucleo. Durante l’irruzione in un covo brigatista resta ucciso un componente della squadra del generale. Curcio viene fatto evadere dal carcere dalla sua compagna di lotta, Mara Cagol (Marina Savino), che poi cade in uno scontro a fuoco con i Carabinieri.

Episodio 4La caduta

Le ultime tragiche evoluzioni del lavoro del generale spingono i vertici dell’Arma a chiudere il Nucleo antiterrorismo. Dalla Chiesa è privo di incarichi, ma continua a restare in contatto con i suoi ex uomini che riescono ad arrestare di nuovo Curcio. Le Brigate Rosse non si fermano e, con l’uccisione del giudice Francesco Coco, compiono il primo delitto pianificato.

Inizia una lunga stagione di sangue. Dalla Chiesa viene incaricato di dirigere le carceri. Logorata dalle preoccupazioni, Dora (Teresa Saponangelo) muore di infarto. Il Generale adesso è solo. Il rapimento e l’uccisione a Roma di Aldo Moro scuotono il Paese. Lo Stato deve rispondere. Il generale viene chiamato a ricostituire il Nucleo.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post