Questa sera alle 21,25 su Rai 1 e in streaming su Rai Play torna The Voice Senior, la versione over 60 del talent show in cui la vera protagonista è la voce dei protagonisti. Alla conduzione, confermata ancora una volta Antonella Clerici.
Il concept della trasmissione è molto semplice: il cantante sale sul palco mentre i quattro giudici sono girati di spalle; se la sua voce riesce a convincerli e, in qualche modo, rientra nel percorso artistico che ciascuno di loro vuole seguire, preme il pulsante che ha davanti a sé e fa girare la poltrona; se, viceversa, quella voce non riesce a convincere nessuno, il cantante dovrà tornare a casa. The Voice Senior, a differenza della versione normale trasmessa da Rai 2 e andata in soffitta nel 2019, non ha altro obiettivo che quello di raccontare le storie dei senior che, giunti ad un’età matura, vogliono rimettersi in gioco, per rivivere l’ebbrezza delle luci della ribalta abbandonate per i più disparati motivi personali. Per il vincitore c’è, comunque, la possibilità di registrare un proprio brano e di pubblicare i brani eseguiti in trasmissione su vinile, in virtù di un contratto con Universal Music.
E se The Voice of Italy è destinato a rimanere in soffitta ancora a lungo (alla domanda posta nella conferenza stampa di ieri, il direttore Stefano Coletta non ha dato una risposta precisa), prossimamente arriverà la versione per bambini, The Voice Kids, che vedrà confermata la stessa Antonella Clerici alla conduzione, tre quarti della giuria a cui si aggiungerà Elettra Lamborghini.
La giuria e il regolamento
Tre quarti della giuria è la stessa dalla prima edizione: Clementino, Gigi D’Alessio e Loredana Bertè. Il quarto posto nel 2020 è stato occupato da Al Bano e dalla figlia Jasmine, mentre lo scorso anno è stato appannaggio di Orietta Berti. In quest’edizione, al loro posto ci saranno Angela Brambati e Angelo Sotgiu, i Ricchi e Poveri.
Le prime cinque puntate saranno dedicate alle Blind Audition, ovvero le audizioni al buio, in cui i quattro giudici comporranno i rispettivi team, composti da 12 cantanti ciascuno. Le scelte dei concorrenti potranno essere obbligate, se soltanto un giudice si girerà, oppure libere, se più giudici premeranno il pulsante. E gli stessi giudici potranno influenzare le scelte dei colleghi, usando uno dei pulsanti bianchi per bloccare almeno uno di loro.
In conclusione della quinta puntata, ci sarà una grossa scrematura dei cantanti (il Cut), che da 48 si ridurranno a 24, sei per ciascuna squadra, i quali si affronteranno nella fase dei Knockout (la sesta puntata). I concorrenti si affronteranno in una serie di scontri diretti, che determineranno i 12 cantanti, tre per squadra, che disputeranno il Live Show, l’ultima puntata prevista per il prossimo 3 marzo.
Chi sarà il terzo vincitore di The Voice Senior dopo Erminio Sinni e Annibale Giannarelli?