Stasera 31 gennaio dalle ore 20:00 in Inghilterra si tiene l’Allocation Draw dell’Eurovision 2023, che in italiano si può tradurre nel momento dei sorteggi, cioè scopriremo in quali semifinali saranno in gara i Paesi e quando l’Italia avrà diritto di voto.
Come noto, è anche occasione per le consegne e il cambio di testimone tra la città che ha ospitato il contest nell’anno precedente, Torino, e quella che la ospiterà il prossimo maggio, Liverpool. Dunque Stefano Lo Russo, che amministra la città torinese, consegnerà delle “chiavi speciali” all’omologa Joanne Anderson.
Il sorteggio va in scena dalla St. George’s Hall che è stata rivestita con drappi e insegne che hanno svelato il tema grafico dell’Eurovision 2023: una serie di cuori colorati, messi in fila quasi a collana, di colori giallo, blu e rosa, e lo slogan “United by music” ovvero “Uniti dalla musica”.
La cerimonia sarà condotta da AJ Odudu, che lo scorso anno ha annunciato i voti della giuria inglese, e Rylan Clark, più volte al commento della manifestazione e parte della delegazione britannica dal 2018. Dall’Italia la si potrà vedere in live streaming su RaiPlay e su YouTube (qui sotto), mentre i britannici potranno contare sulla copertura televisiva di BBC Two.
Di seguito, ecco come sono stati divisi i Paesi semifinalisti. I conduttori pescheranno i nomi dalle 5 ciotole, passo passo fino a comporre l’elenco della Semifinale 1 del 9 maggio e della Semifinale 2 dell’11 maggio. Vengono estratti anche i Big Five (Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna) e l’Ucraina, già finalisti di diritto il 13 maggio, per capire in quale delle due semifinali avranno diritto di voto.