Eurovision 2023: svelato lo stage design con palco moderno e schermi in movimento

Dopo i sorteggi avvenuti il 31 gennaio, in cui è stato determinato che l’Italia voterà e mostrerà un’anteprima della sua esibizione nel corso della prima semifinale di martedì 9 maggio, oggi gli account ufficiali dell’Eurovision 2023 hanno svelato lo stage design dell’arena a Liverpool.

Un reveal che coincide con i soli 100 giorni mancanti all’evento. Ad occuparsi del palco quest’anno è stato Julio Himede del Yellow Studio di New York e Sydney. “Ci siamo ispirati ad un ampio abbraccio, aprendoci all’Ucraina e agli artisti, trovando poi degli aspetti culturali somiglianti tra quella nazione e il Regno Unito, in particolare Liverpool”, ha dichiarato Himede.

Come a Torino 2022, anche nella prossima edizione dell’Eurovision Song Contest, la 67esima, il palco si avvarrà di elementi rotanti in movimento. Si tratta del fondale video, diviso in led rettangolari, che oltre ad aprirsi potranno avanzare verso il pubblico. A rendere meglio l’idea del funzionamento ci ha pensato la BBC diffondendo un rendering video.

Elemento di rottura, invece, è la green room che rispetto agli ultimi due anni è stata fatta indietreggiare permettendo così di includere nuovamente una ampia “fan zone” che sarà riempita dal pubblico. Un segno evidente della fine del distanziamento e delle restrizioni dettate dal Covid.

Nel suo complesso, lo stage design dell’Eurovision 2023 guarda alla semplicità, alla modernità e all’eleganza, con alcuni elementi di richiamo ai palchi del 2011, del 2017, e del più recente Junior Eurovision 2022 in Armenia con le sue forme un po’ circolari.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post