Don’t Forget the Lyrics: concorrenti per la prima volta allo spareggio, come funziona

Per la prima volta nell’edizione italiana, due concorrenti di Don’t forget the Lyrics! – Stai sul pezzo hanno indovinato e cantato entrambi 100 parole nella fase de “Il Duello”, rendendo così necessario affrontare lo spareggio.

È accaduto nella seconda puntata della terza edizione, sempre condotta da Gabriele Corsi sul canale Nove, andata in onda dalle 20:25 di martedì 21 febbraio 2023. A centro pedana si sono affrontati la campionessa in carica Giada e lo sfidante Vincenzo.

Giada si è esibita per prima e ha cantato tutte le 100 parole al buio della canzone “Minuetto” di Mia Martini, risalente al 1973, e sorprendendo il pubblico in platea. È arrivato poi il turno di Vincenzo, che spavaldo aveva annunciato: “Allora, hanno fatto 100… proviamo a fare 1000”, riferendosi all’altra opzione disponibile, la canzone “Mille giorni di te e di me”.

E Vincenzo, metaforicamente, è stato fedele alla parola data. Anche lui, incredibilmente, ha indovinato ogni frase mancante cantando tutte le 100 parole di “Mille giorni di te e di me”, brano del 1990 di Claudio Baglioni. “Te l’avevo detto che pareggiavamo, eh!”, ha ribadito Vincenzo al temine, rivolgendosi a Corsi nel frattempo rimasto lì per lì senza parole. “Mai era successo in nessuna edizione di Don’t forget the lyrics che i duellanti facessero tutti e due 100 parole” è stato poi il commento del conduttore.

Standing ovation e, per la prima volta in assoluto, pareggio. Per determinare chi dei due tra Giada e Vincenzo dovesse andare alla fase finale de “La Scalata” è arrivata la sfida lampo. Ma come funziona da regolamento lo spareggio? Lo ha spiegato Corsi.

Don’t forget the lyrics: lo spareggio in dettaglio

“Per decretare il campione di questa puntata serve lo spareggio. Chiunque di voi stasera perda, esce di qui a testa alta. Lo spareggio funziona così: io leggerò una parte di testo di una canzone italiana, il primo di voi che si prenota deve dare il titolo esatto del brano. Se sbaglia anche solo una lettera, consegna il titolo di campione all’avversario”.

Campanello da reception su un tavolino, mano destra in alto di ciascun sfidante, il conduttore Gabriele Corsi ha pronunciato la frase “Chi vive in baracca, chi suda…”. Nemmeno il tempo di completarla, che subito Giada ha schiacciato il campanello e si è prenotata per la risposta: “Ma il cielo è sempre più blu”.

Risposta corretta, in quanto “Chi vive in baracca, chi suda il salario” è proprio una frase tratta dal brano “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano. Giada si è confermata campionessa, lasciando al palo Vincenzo che però ha regalato al programma un bel momento di alta tensione. Uscito di scena, si spera per lui in un futuro ripescaggio da parte della produzione Banijay.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post