Si è spento quest’oggi a 84 anni Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, autore e sceneggiatore. Nato a Roma il 28 agosto 1938, dalla fine degli Anni 70 ha raccontato, grazie ai suoi talk show, quasi 50 anni di storia, fra grandi personaggi e protagonisti delle storie del momento.
Indissolubilmente legato al suo Show eponimo – nato sulla Rete 4 di Mondadori nel 1982 e poi diventato pilastro stabile della seconda serata di Canale 5 dal 1986 al 2009 e di nuovo dal 2017 al 2022 (le ultime puntate sono state trasmesse lo scorso autunno, nel ritrovato Teatro Parioli), con una breve parentesi in prima serata sul Terzo Canale di Mediaset nel 2015 e nel 2016 – ha definito le linee guida del talk show, che in Italia ha visto lui e Luciano Rispoli come grandi precursori.
Su quel palco hanno conosciuto la notorietà televisiva attori come Valerio Mastandrea o Ricky Memphis, comici come Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta e Dario Vergassola e pure controversi personaggi televisivi come Vittorio Sgarbi o Platinette. Si sono trattate tematiche importanti come la lotta alla mafia, soprattutto agli inizi degli Anni 90, fino all’attentato di via Fauro a Roma in cui lui e l’allora compagna Maria De Filippi, insieme agli uomini della scorta, rischiarono di perdere tragicamente la vita.
Ma il suo nome è anche legato a Buona Domenica, marchio da lui ideato insieme a Corrado Mantoni nel 1985 e condotto in due cicli: il primo fino al 1987 e il secondo dal 1996 al 2006. E se nei primi anni il programma permise la rinascita della carriera di Fiorello, affiancato fra gli altri da Claudio Lippi, Paola Barale, Massimo Lopez e Luca Laurenti, le ultime edizioni sono, purtroppo, ricordate come quelle dei teatrini trash targati Grande Fratello e Uomini e Donne. Nonostante ciò, la domenica di Canale 5 divenne un appuntamento irrinunciabile per milioni di spettatori.
Instancabile fino all’ultimo, Costanzo ha continuato a condurre sia su Canale 5 il Maurizio Costanzo Show e lo spin-off L’Intervista (di cui sono stati protagonisti, fra gli altri, anche l’attuale presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il fuoriclasse Diego Armando Maradona, la moglie Maria De Filippi o grandi nomi della televisione come Pippo Baudo), sia su Rai 1 il late show S’è fatta notte, per diversi anni accompagnato da Enrico Vaime. E, fino al 10 febbraio scorso è stato in onda su R 101 col programma Facciamo finta che…, insieme a Carlotta Quadri e a tante altre voci.
Per rivedere i suoi programmi, c’è un’ampia sezione dedicata su Rai Play (che comprende anche Acquario, S’è fatta notte e Io li conoscevo bene), mentre su Witty TV è possibile rivedere tutte le puntate del Maurizio Costanzo Show dal 2015 e gli spin-off Alfabeto (rubrica di cinema in onda su Iris) e La Storia (raccolta di tutti i momenti cult delle edizioni storiche in onda dal 1982 al 2009).