La bottega della sceneggiatura: seconda edizione per chi vuole creare una serie con Netflix

Dopo il successo della prima edizione, si sono aperte le nuove iscrizioni per La bottega della sceneggiatura (sito raggiungibile qui) che intende formare giovani talenti che desiderano sviluppare storie per le serie tv. L’idea viene realizzata da Premio Solinas e Netflix con il supporto di Diversity. C’è tempo fino al 24 Marzo 2023 (la scadenza è stata prorogata al 14 aprile 2023).

Gli ingredienti dell’iniziativa, che rientra nel Fondo Netflix per la creatività inclusiva, sono: amore per le storie raccontate sullo schermo e voglia di arricchire il panorama della serialità italiana con nuova creatività, diversità di voci e punti di vista inclusivi, intercettando persone appartenenti a gruppi sottorappresentati con particolare attenzione a genere e identità di genere, disabilità, etnia, orientamento sessuale e romantico.

Il bando della seconda edizione de La Bottega della Sceneggiatura si rivolge a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, senza distinzione di nazionalità con residenza o domicilio in Italia. Quest’anno, sarà chiesto a chi partecipa di sviluppare il soggetto di serie e la scaletta come progetti di scrittura da realizzare alla fine del programma. 

Rimane invariata la formula creata con successo lo scorso anno che prevede un percorso a più fasi, per approfondire e affinare le competenze nello storytelling seriale mettendo i giovani talenti direttamente alla prova su progetti di scrittura che concepiranno loro stessi, e la presenza di una giuria e mentori d’eccezione con nominativi del calibro di Isabella Aguilar, Laura Colella, Filippo Gravino, Michele Pellegrini, Ludovica Rampoldi, Marco Raspanti, Re Salvador, Stefano Sardo, Davide Serino, Eleonora Trucchi, Alice Urciuolo, Francesco Cenni, Flaminia Gressi e Monica Rametta

Tra tutte le candidature pervenute sulla base della qualità dei materiali inviati e della motivazione mostrata verranno selezionati fino ad un massimo di 20 Progetti Partecipanti che avranno accesso ad un primo Laboratorio di Orientamento (della durata di cinque giorni non full time), durante il quale sarà possibile incontrare la giuria per presentare e approfondire i materiali attraverso sessioni di confronto e scambio.

Al termine del Laboratorio di Orientamento, la giura, sulla scorta dei nuovi materiali ricevuti, effettuerà un’ulteriore selezione: fino ad un massimo di 10 Progetti Partecipanti riceveranno una Borsa di Studio del valore di 2,500 Euro per partecipare al Laboratorio di Alta Formazione (della durata di tre mesi non full time), che si comporrà di:

  • sessioni di coaching condotte dalla giuria, per lo sviluppo del soggetto di serie e della scaletta;
  • Masterclass con mentori e docenti dell’iniziativa su storytelling seriale, scrittura dei personaggi, struttura, scrittura del soggetto di serie e della scaletta, tecniche della Writers’ Room. 

Alla fine di questa ultima fase, saranno analizzati i nuovi scritti (soggetto di serie e scaletta) e verranno selezionati i due progetti finalisti: entrambi riceveranno una proposta di collaborazione come assistenti in una Writers’ Room di una serie in cui Netflix è coinvolta. Inoltre, il Primo Progetto si aggiudicherà anche il Premio La Bottega della Sceneggiatura di 6,000 Euro

TramiteComunicato

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post