Qui rido io: su Rai1 la biografia di Eduardo Scarpetta con Toni Servillo

A partire dalle ore 21:25 circa di domenica 21 maggio viene trasmesso per la prima volta in chiaro su Rai1 il biopic Qui rido io, diretto da Mario Martone nel 2021 e dedicato al commediografo e attore napoletano Eduardo Scarpetta.

La pellicola, presentata in concorso alla 78ª edizione della Mostra internazionale del cinema di Venezia, dove ha vinto il Premio Pasinetti per il Migliore attore (Tony Servillo), ha ottenuto 14 candidature ai David di Donatello 2022 conquistando due statuette per il Migliore attore non protagonista (Eduardo Scarpetta) e per la Miglior costumista.

Nella Napoli degli inizi del Novecento la carriera del commediografo Eduardo Scarpetta (Toni Servillo) è al culmine, avviandosi a diventare uno dei più importanti punti di riferimento del panorama teatrale italiano. Al contempo l’uomo vive un’intricata vita privata.

Dopo aver sposato Rosa De Filippo (Maria Nazionale), dalla quale ha 2 figli, Vincenzo (Eduardo Scarpetta) e Domenico (Roberto Caccioppoli) (quest’ultimo riconosciuto nonostante fosse illegittimo e nato a seguito di una liaison della moglie col re Vittorio Emanuele II), Scarpetta ha anche una relazione con Anna, la sorellastra di Rosa, e dalla quale nascono altri 2 figli.

A complicare ulteriormente il quadro di questa famiglia allargata vi è il coinvolgimento amoroso di Edoardo per Luisa (Cristiana Dell’Anna), la nipote di Rosa, che porterà alla nascita di Titina (Marzia Onorato), Eduardo (Alessandro Manna) e Peppino (Salvatore Battista) De Filippo che, ben presto, entreranno a far parte della compagnia teatrale di quel padre che per loro rimarrà solo uno zio.

In questo articolato contesto Scarpetta arriverà a portare in scena La figlia di Iorio, parodia dell’omonima tragedia di Gabriele D’Annunzio (Paolo Pierobon) che, non gradendo l’accaduto, denuncerà il commediografo con l’accusa di plagio, avviando così una lunga causa che metterà a dura prova i già delicati equilibri familiari dell’uomo…

In questo film, oltre a ricostruire una biografia ricca di elementi filologici, il regista restituisce la figura di Eduardo Scarpetta secondo un duplice percorso che lo vede rivestire il ruolo di capocomico/direttore sia sul palco che nella vita reale, fatta di “mogli”, figli legittimi e non.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post